TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE:
Il Territorio del comune di Tonara (NU)
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO:
Forma di semiluna, di colore dorato, dal tenue odore di menta selvatica,
Preparazione del ripieno: amalgamare il formaggio fresco e leggermente acido, precedentemente macinato, con la menta ed il sale.
Preparazione della pasta: impastare la farina con l’acqua ed un pizzico di sale, lavorare il composto fino ad ottenere una pasta compatta ma morbida. Tagliare la pasta a tronchetti e stenderla con il matarello fino ad ottenere una sfoglia dallo spessore di 1 cm. Quindi, si procede riempiendo metà della sfoglia con il ripieno precedentemente preparato, si ricopre con l’altra metà in modo da ottenere la forma di una semiluna. Chiudere i bordi con la rotella seghettata e friggere nell’olio bollente.
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
È una delle cittadine più belle da visitare in Veneto, che seduce con il suo ricco ...
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Pisciotta si presenta come un piccolo ...
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur