CASUNZIEI; RAVIOLI CON RADICCHIO ROSSO DI VERONA
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Belluno, Vicenza, Verona.
La storia: I casunziei sono un prodotto che in passato veniva fatto in casa con i prodotti che la terra offriva. Per questo motivo le ricette più antiche ed originali sono quelle dei casunziei rossi fatte con la barbabietola rossa, le patate e la rapa gialla ed i casunziei verdi fatta con gli spinaci ma soprattutto l’erba cipollina raccolta nei prati in primavera. Era un piatto che si cucinava nelle occasioni importanti, come le festività natalizie o pasquali o di domenica. La tradizione del raviolo ripieno di radicchio rosso di Verona si lega alla presenza e utilizzo nella zona del veronese ed del basso vicentino dello stesso radicchio rosso di Verona, che da decenni è coltivato in queste zone.
Descrizione del prodotto
Casunziei: sono dei ravioli. La sfoglia è fatta con farina, uova ed acqua; il ripieno, nella tipologia dei casunziei rossi, comprende barbabietole rosse, patate, rape gialle e semi di papavero (questi ultimi non sempre presenti); nel caso dei casunziei verdi, il ripieno è composto da spinaci, ricotta, burro, erba cipollina e formaggio. Altre varianti sono i casunziei con la zucca o con il radicchio.
Ravioli con radicchio rosso di Verona: pasta realizzata con un impasto all’uovo (farina di grano tenero, semola e uova) e con un ripieno di radicchio rosso di Verona cotto con olio d’oliva, ricotta, uova, sale, pepe e pane grattugiato. Si tratta di ravioli con lato 3,5×3,5cm.
Processo di produzione: La sfoglia è prodotta amalgamando a mano farina, uova ed acqua. Il ripieno, invece, viene preparato cuocendo assieme i vari ingredienti e una volta pronto è adagiato tra due sfoglie e il tutto viene ritagliato nella forma desiderata.
Reperibilità: Laboratori artigianali di lavorazione della pasta fresca o ristoranti.
Usi: Nella tradizione agordina la notte di Natale, a Cencenighe, i casunziei venivano conditi con semi di papavero pestati e miele, mentre in altre parti venivano conditi col burro. I ravioli al radicchio rosso, invece, una volta cotti vengono conditi con burro e salvia o con una salsa al radicchio spolverati con formaggio grana.