Braciola di Castrato Ingredienti 4 braciole di castrato, 1 rametto di rosmarino, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, pepe. Preparazione Battere
.piadina Ingredienti Ingredienti per 4 persone: 500g. di farina, acqua tiepida, un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio d’oliva e
piadina farcita con rucola Ingredienti Piadina Farcita con Rucola Ingredienti per 4 persone: 500gr.di farina bianca, acqua tiepida quanto basta, un pizzico di sale,
ciambella romagnola Ingredienti Ingredienti 500 gr. di farina 300 gr. di zucchero 100 gr. di burro 100 gr. di margarina una noce
piadina romagnola Ingredienti – 250 grammi di farina 00 – 7/8 grammi di lievito PIZZAIOLO (equivale a mezza bustina) -40/50 grammi di
Latte brulé Il latte brulé è una ricetta tradizionale della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia Romagna. In alcuni casi la sua presenza storica è
Raviggiolo Il raviggiolo è un formaggio tipico dell’Appennino tosco-romagnolo, che si ottiene attraverso la lavorazione del latte intero, vaccino o (ma
Cardi in umido La preparazione dei cardi in umido ricade nella cucina tradizionale dell’Emilia-Romagna. Nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Emilia-Romagna, come zona
Pancotto Il pancotto è una preparazione tipica dell’Emilia Romagna (Forlì-Cesena e Romagna nel suo complesso) e della Calabria (soprattutto la provincia di Reggio).
Pagnotta pasquale La pagnotta pasquale è un dolce tipico dell’Emilia Romagna. Come suggerisce il nome si prepara nel periodo di Pasqua, prevalentemente nelle province
Il sentiero degli Gnomi di Bagno di Romagna Bagno di Romagna è un paesino di poco meno di seimila abitanti che si trova nella provincia di Forlì-Cesena. Per