Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale.
Caratteristiche del prodottoMollica di pane tostato, con diversi ingredienti.La mollica di San Giuseppe viene preparata utilizzando i seguenti ingredienti: pane di grano duro raffermo, noci, mandorle, nocciole tostate e tritate, pinoli, uva passa, sale fino, noce moscata, peperone macinato, cannella, chiodi di garofano, prezzemolo tritato, aglio, foglie di alloro, buccia di arancia tritata.
Cenni storici e curiositàLa mollica di San Giuseppe è un prodotto tradizionale legato alla festa di San Giuseppe, festa popolare dalle origini antichissime.Nel Molise era una delle più sentite ed in tale occasione si predisponevano altari che consentivano, alle persone devote, di recitare orazioni e litanie in onore di San Giuseppe. La tavola che veniva imbandita durante la celebrazione della festività, esprimeva un senso di pietà e di solidarietà verso i poveri, ai quali veniva offerto del cibo.Le pietanze sono tredici, numero corrispondente ai tredici privilegi di San Giuseppe.