Italico

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Tipico delle province di Lodi e Pavia, l’Italico è un formaggio a pasta semi-dura e finissima ottenuto con latte intero pastorizzato e innestato con fermenti dal limitato potere acidificante.
Più conosciuto con il nome commerciale di Bel Paese, in omaggio al libro di Antonio Stoppani intitolato appunto “Il Bel Paese”, l’Italico è un formaggio molto delicato dal sapore dolce.

 

Area di produzione
Prodotto in tutta la pianura lombarda, l’Italico ha le sue zone d’elezione nelle province di Lodi e Pavia.

 

Caratteristiche
Di forma cilindrica, con un diametro di circa 15-20 centimetri e uno scalzo leggermente concavo variabile fra i 7 e gli 8 centimetri, l’Italico ha un peso di circa 2 chilogrammi. La crosta è liscia e sottile, di color giallo pallido. La pasta è compatta e senza occhiatura, di un colore che oscilla fra il bianco e il giallo tenue.

 

Cenni storici e curiosità
La denominazione di Italico è stata introdotta per la prima volta nel 1941, con decreto ministeriale.
L’intento era quello di uniformare le numerose definizioni commerciali di tutti i formaggi qualitativamente simili, presenti sul territorio.
Tra i prodotti storici del Carosello televisivo degli anni’70, il Bel Paese occupava un posto d’onore, tanto da essere conosciuto anche dai bambini.


Ultimi Articoli

Video di Gusto