In nessun altro luogo come ad Amalfi l’incrocio fra terra e acqua avviene con una reciproca metamorfosi.
– Salvatore Quasimodo
Così descriveva Amalfi il noto poeta siciliano e, chiunque sia stato ad Amalfi almeno una volta nella vita, non potrà che confermare la sua immagine.
La costiera amalfitana è una piccola bomboniera che tutto il mondo ci invidia. Case arroccate sulla roccia a strapiombo sul mare blu, strade perfettamente incastonate nel paesaggio, vegetazione rigogliosa, profumo di limoni e soprattutto l’idea della bella vita e del buon cibo. Ma quali sono gli itinerari della Costiera Amalfitana e cosa vedere assolutamente?
Se avete in programma di fare un viaggio in questa meravigliosa zona dovete partire con l’idea di “andare con calma”. Girate in macchina o scooter e godendovi la magnificenza di questo paesaggio, tenendo in considerazione che ci sono delle tappe che assolutamente non potete (e non dovete!) evitare.
Partendo dalla parte più a nord e scendendo verso Salerno vediamo quali sono i migliori posti da visitare:
È forse la meta più chic della Costiera: hotel extra lusso e una vista mozzafiato. Arrivando dal mare sembra un presepe vivente, con le sue luci e le sue casette colorate. Il centro storico è caratterizzano da scale e stradine strette dove troverete boutique e ristorantini dove potrete provare la cucina locale.
Scendendo più verso sud, a circa 12 km, troviamo questo borgo sviluppato su due livelli: il primo serve proprio da deposito per i cittadini, per lasciare l’attrezzatura da pesca, che è la principale attività della zona. Come suggerisce il nome, si trova proprio in una piccola e suggestiva conca dal mare cristallino. Le case si specchiano sull’acqua e, sollevando lo sguardo, si possono vedere uliveti e limoneti lassù più in altro sulle terrazze. Il borgo in sé è molto caratteristico, tutto collegato da piccole scalinate. Famosissima è inoltre la Grotta dello Smeraldo, che si può visitare con tour organizzati, e che vi porterà all’interno di uno scenario quasi alieno: stalattiti, acqua color smeraldo e colonne calcaree, un paradiso nascosto assolutamente da esplorare.
Insieme a Pisa, Genova e Venezia fu una delle quattro repubbliche marinare, come orgogliosamente riporta una lastra commemorativa all’ingresso della città; la maestosa Amalfi è senz’altro la più turistica della Costiera, ma questo non deve spaventarvi. La fermata ne vale assolutamente la pena. La sua enorme piazza, piena di bar e ristoranti, vi farà ammirare dal basso la maestosità del duomo in stile arabo-siciliano, dove l’oro è protagonista. Ad Amalfi non potrete rinunciare ad un rinfrescante granita fatta con i limoni della costiera, un vero e proprio toccasana nelle bollenti giornate estive.
Volete provare cosa significa toccare il cielo con un dito? Non potete perdere Ravello! Situata a 350m sul livello del mare è un vero e proprio gioiellino extra lusso. Le sue stradine strette e tutte in salita vi porteranno alla paradisiaca Villa Cimbrone, hotel a 5 stelle, dove si potranno visitare i suoi giardini. In primavera, ça va sans dire, è una meraviglia della natura. Non lasciatevi abbattere dalle salite, tutta la fatica sarà ripagata arrivando, sempre all’interno della villa, alla cosiddetta “Terrazza dell’Infinito” un balconcino a strapiombo sul mare che vi proietterà in paradiso. Potrete vedere tutta la bellezza del golfo e guardare verso l’orizzonte, dove l’acqua incontra in cielo. È davvero difficile trovare le parole adatte a descriverlo, ma vi garantisco che vi resterà nel cuore per sempre. Non a caso, questa villa è sempre stata meta preferita di grandi attori come Greta Garbo e non solo! Anche filosofi, poeti e politici, nel corso degli anni, si sono innamorati di questo posto.
“Perduto ad un mondo in cui non ambisco avere alcuna parte, siedo solo e comunico con il mio cuore. Compiaciuto del mio piccolo angolo della terra, felice di essere venuto, non dispiaciuto di dover ripartire.”
– D.H Lawrence
(frase scritta dall’autore stesso e visibile in un angolo nascosto dei giardini)
Le due cittadine più legate alla “vita da spiaggia” con lidi e ristoranti. Sono i due paesi più, si può dire, “sfruttati” dalla gente del posto per godersi un po’ di relax, proprio perché si trovano sul livello del mare. A Maiori si sottolinea la presenza della pasticceria di Sal de Riso, famoso pasticcere più volte apparso in tv, dove potrete assaggiare sue prelibatezze, arricchite dall’uso di prodotti locali (non perdete il suo must, la delizia al limone!)
Cos’altro manca? Cetara, Vietri sul Mare e la più interna Tramonti. Tutte e tre con caratteristiche diverse ma imperdibili.
Per quanto riguarda l’aperto gastronomico, si sa, la Campania ci offre il suo meglio! Paccheri, colatura di alici, frutti di mare e l’inebriante profumo di limoni che vi accompagnerà nel vostro viaggio.
Il periodo migliore per intraprendere questa avventura percorrendo la famosissima SS 163, rinominata la “Nastro Azzurro”, è senz’altro in primavera inoltrata o magari fine estate, per evitare la confusione e il caldo dei mesi come luglio e agosto.
Non vi resta che partire in questo viaggio alla scoperta di uno dei posti più conosciuti al mondo, vi garantisco che non rimarrete delusi anzi, lascerete senz’altro un pezzo di cuore che vi farà venir voglia di ritornare ogni qualvolta possibile.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur