Nascosta tra le maestose Alpi, la Val Venosta è un gioiello altoatesino, dove la natura incontra la storia e la cultura. Con solo 450 ml di pioggia all’anno, è la valle più secca dell’arco alpino, un clima che ha dato vita a prodotti unici e prelibati. Qui, il legame con la terra è palpabile: dalle mele croccanti, orgoglio del territorio, alle pere Pala, fino ai formaggi di malga e gli asparagi di Castelbello, ogni prodotto racconta una storia di passione e tradizione. Passeggiando tra le vie di Glorenza, cittadina medioevale e vibrante centro della movida, o ammirando il candore del marmo a Lasa, ogni angolo della Val Venosta è un invito a scoprire, assaporare e vivere intensamente.
La Val Venosta è una tavolozza di sapori. Qui, le mele crescono rigogliose, grazie a una coltivazione che segue i principi biologico-dinamici. Presso il maso di Kai Vill a Silandro, si può scoprire il processo di produzione del succo di mela, dalla pressatura alla fermentazione. E per gli amanti del vino, la Val Venosta non delude: la DOC “Südtirol” garantisce la qualità dei suoi vini, offrendo un’esperienza enologica indimenticabile lungo la “Via Vinum Venostis”, un percorso che attraversa il cuore vitivinicolo della valle. Ma non finisce qui: le castagne, raccolte tra settembre e novembre, sono protagoniste del Törggelen, una festa che celebra il raccolto autunnale con vino, salsicce e caldarroste.
La Val Venosta, con il suo clima unico e i suoi paesaggi mozzafiato, offre un percorso enogastronomico che vi condurrà attraverso una varietà di esperienze gustative e sensoriali.
Ecco un itinerario dettagliato per una degustazione indimenticabile:
La Val Venosta, con i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi prodotti genuini e la sua ricca storia, offre un itinerario enogastronomico che soddisfa i palati più esigenti e risveglia l’anima dei viaggiatori in cerca di autenticità e bellezza.
Scopri su Paesi del Gusto altri imperdibili Itinerari enogastronomici!
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Un complesso rinascimentale progettato da Andrea Palladio, patrimonio UNESCO, che ...
Le coste del lago di Como sono costellate di borghi incantevoli. Sono tantissime le ...
La BBC News, l’emittente pubblica del Regno Unito, ha pubblicato una lista degli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur