Il Kranewitter è un distillato di bacche di ginepro tradizionalmente prodotto in tutta la provincia di Bolzano – Sudtirol. Detto anche “Geist di Ginepro”, ovvero spirito, ha una gradazione alcolica standard pari al 50%.
Tra i produttori che hanno definito un procedimento standard per la realizzazione di questo distillato, affine alla grappa, troviamo la Distilleria Pircher di Lana (Bolzano). Viene venduto in una bottiglia a collo tozzo, con capacità di 700 ml e dal tappo cromato.
La preparazione del kranewitter segue una antica e consolidata tradizione di lavorazione delle bacche di altura, raccolte fresche e rigorosamente a mano. In questo modo si mantiene inalterata la qualità del prodotto, che viene sottoposto poi a un procedimento di trasformazione standard.
Il distillato di ginepro ha un profumo intenso, con note aromatiche e un sapore amaro, dal lieve retrogusto oleoso. Si tratta di un prodotto da impiegare come digestivo o come liquore all’interno di cocktail, magari con l’aggiunta di gin tonic.
Il ginepro viene utilizzato in vari modi, non solo nel kranewitter ma ad esempio, nelle zone del Carso, per produrre il Kraski brinjevic. Si tratta di un liquore incolore, simile alla grappa e dalla gradazione alcolica alta (fino al 50%).
L’olio di ginepro, che ha una resa bassissima (appena 1 litro di olio e 16 di Brinjevec ogni 250 kg di bacche) e un costo, per contro, altissimo (fino a 200 euro al litro) è impiegato nella medicina tradizionale. Vi si ascrivono benefici per la digestione, disturbi respiratori e delle vie urinarie. In questo caso, essendo molto amaro, viene consumato in poche gocce sciolte nello zucchero.
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto