Si tratta di un particolare insaccato, la cui forma è sferica. L’aspetto ricorda quello di un melone, da cui il nome. In alcune zone è noto con il nome di Mariur, perché preparato in occasione di un evento speciale come il matrimonio.
Territorio interessato alla produzione: Saluzzese (Cervignasco), Saviglianese (Monasterolo) e alcune zone del Pinerolese (Cavour).
Cenni storici e curiosità
Le testimonianze sono pressoché orali.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto