per 4 persone (1 Balòta ogni 2 persone)
8 dischi di polenta del diametro di 7 centimetri e lo spessore di 1 centimetro,
150/200 g di formaggio grasso di malga,
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
formaggio grana grattugiato
Si prendono un paio di fettine di polenta e un pezzetto di formaggio, meglio se di malga.
Si taglia la polenta, si mette qualche scaglia di formaggio su una fetta, si copre con l’altra fetta e poi si modella con le mani a forma di palla, di balòta, appunto.
Alcuni preferiscono usare la polenta calda appena cotta, in questo caso il formaggio con cui si riempe la Balòta fonde immediatamente.
Altri preferiscono usare fette di polenta fredda e ben soda.
Comunque, si grattugia altro formaggio sopra la palla, poi si perfeziona la cottura sulla graticola, abbrustolendole fino a formare una crosticina.
Servirete le balòte di polenta cospargendole d’altro formaggio grattugiato (alcuni usano anche irrorarle d’olio).
La balòta si trova per lo più nelle zone montane dei laghi, a partire dal Garda (nella parte veronese, lungo le pendici del Monte Baldo, e nel Garda bresciano, e un po’ in tutta la zona montana dei laghi lombardi.
Alcuni aggiungono una fetta di salame locale insieme al formaggio dentro la Balòta.
Sarebbe assolutamente consigliabile usare formaggio di malga, mediamente stagionato.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur