A circa 20 km da Ragusa, nel cuore della Sicilia Orientale, si trova il piccolo paese di Giarratana, tra colline ricoperte di rigogliosi boschi di querce. Nota come la “perla degli Iblei”, questo comune che conta appena tremila anime è un autentico scrigno di storia, tradizioni e prodotti gastronomici unici al mondo. Ma Giarratana merita assolutamente una menzione speciale per la sua produzione di cipolle. La “cipolla di Giarratana” infatti, possiede delle caratteristiche particolari che ne fanno l’ambasciatrice del gusto locale.
barocco siciliano
Giarratana affonda le sue origini in un passato davvero remoto, quando i suoi numerosi corsi d’acqua favorirono già in epoca preistorica i primi insediamenti umani. Da qui, il legame indissolubile con la natura è palpabile esplorando l’antico borgo di Terravecchia o le rovine dell’antica Kasmenai, testimoni silenti di una storia millenaria, che ha visto Giarratana cadere dopo il devastante terremoto del 1693 e poi risorgere fino alla Giarratana che conosciamo oggi. E proprio queste storie di rinascita e resilienza fanno si che la ricchezza storica di Giarratana si rifletta soprattutto nelle sue architetture: dalle chiese barocche e neoclassiche agli edifici rurali che ci parlano di un’attività agricola come centro ancora oggi della comunità.
cipolla di Giarratana
Al centro della vita agricola di Giarratana troviamo la sua ormai celebre cipolla, tanto gigantesca nel peso quanto dolce e delicata nel sapore. La cipolla di Giarratana può arrivare a pesare fino a 3 kg ed è coltivata seguendo metodi tradizionali, rendendolo un prodotto di assoluta eccellenza riconosciuto come presidio Slow Food. In agosto, Giarratana si veste a festa per la sua sagra della cipolla, celebrando questa eccellenza locale con degustazioni, ricette tradizionali e innovazioni gastronomiche che vedono la cipolla come protagonista. Lungi dall’essere un prodotto “povero”, la cipolla di Giarratana si può gustare grigliata, ripiena o in una delle tante conserve e confetture squisite che sono un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione.
Ragusa, Sicilia
Visitare Giarratana è come immergersi in un vero e proprio museo a cielo aperto: la chiesa di San Antonio Abate, con le sue ceramiche originali che risalgono al XVIII secolo e la Chiesa Madre neoclassica, sono solo alcune delle perle culturali e artistiche del paese. Ma anche conoscere le antiche pratiche agricole e gli utensili autentici utilizzati ancora oggi, offre un arricchimento di cui tutti dovremmo essere grati. Senza contare che Giarratana gode di una posizione unica nella valle del fiume Irmino, che permette il prosperare della biodiversità. Le pendici del Monte Lauro promettono paesaggi da mozzare il fiato e Giarratana è il punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche e fotografiche.
Per questi e mille altri motivi, Giarratana rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nella scoperta della Sicilia più autentica, con un patrimonio storico, culturale e gastronomico che non ha nulla da invidiare alle altre regioni. Giarratana rappresenta tutto questo e con la ricchezza della sua storia e il gusto unico delle sue cipolle, questo piccolo comune è un esempio brillante di come passato e presente possano convivere in perfetta armonia. Non ci resta dunque che preparare le valigie ed esplorare non solo Giarratana, ma tutto il territorio degli Iblei nella magnifica terra di Sicilia.
Cipolla di Giarratana
La cipolla a Giarratana ha origini relativamente recenti, venendo coltivata da circa 40 anni. Questo non ha però inciso sull’importanza che riveste nel territorio, confermata anche dalla tradizionale Sagra della Cipolla che si tiene in suo onore ogni anno nel mese di agosto. Durante la sagra si svolge anche un attesissimo concorso per la premiazione delle cipolle di Giarratana che pesano di più.
Una caratteristica peculiare della cipolla di Giarratana è che ancora oggi si lavora a mano. Tutto il processo produttivo è manuale e con il solo intervento umano, non prevedendo l’uso di attrezzature meccaniche. Si tratta di una condizione necessaria data l’attenzione che questo ortaggio richiede soprattutto in una prima fase.
In fase di crescita, infatti, la cipolla di Giarratana non richiede particolari cure, ma bisogna prestare attenzione a tutto quello che viene prima. Il terreno deve ad esempio essere abbastanza leggero perché il bulbo attecchisca e si sviluppi senza problemi. È importante fare attenzione all’irrigazione, poiché questo tipo di cipolla non cresce bene nei ristagni idrici.
La cipolla di Giarratana è un ingrediente versatile e prezioso, in grado di arricchire una vasta gamma di piatti con il suo gusto delicato e la sua consistenza morbida. Ci sono tante maniere e ricette di portare la cipolla di Giarratana in tavola.
Grazie alle sue dimensioni generose e alla sua consistenza morbida, la cipolla di Giarratana è perfetta per essere farcita con un delizioso ripieno a base di carne, riso, formaggio e erbe aromatiche. Una volta cotta al forno, diventa un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per le occasioni speciali o come comfort food.
La dolcezza naturale della cipolla di Giarratana la rende un ingrediente ideale per la preparazione di marmellate e conserve da gustare con formaggi stagionati o carni arrosto.
Affettata sottilmente e marinata con aceto e olio d’oliva, la cipolla di Giarratana aggiunge un tocco di dolcezza e croccantezza alle insalate miste e ai contorni di verdure grigliate. Il suo sapore delicato si sposa alla perfezione con ingredienti freschi e aromatici come pomodori, cetrioli e basilico.
Caramellizzata lentamente in padella con olio d’oliva e erbe aromatiche, la cipolla di Giarratana si trasforma inoltre in un condimento ricco e avvolgente da utilizzare per insaporire risotti, pasta fresca o carne alla griglia.
[foto copertina @photooiasson/Istock.com – solo uso editoriale]
A pochi chilometri da Roma, immerso nel verde dei Castelli Romani, si nasconde un ...
Nel cuore del Piemonte, Roccaverano spicca per la sua bellezza e non solo. Questa ...
In un momento storico in cui la pesca, purtroppo, è sempre meno sostenibile ci ...
Polignano a Mare, incastonata lungo la spettacolare costa della Puglia, è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur