Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si avvicina alla città, sia via mare che via terra, emerge in modo sempre più nitido il profilo del Duomo di San Corrado, con le sue torri inconfondibili, che sembrano sfiorare il cielo. È impossibile non innamorarsi delle case dalle facciate bianche che si specchiano sull’Adriatico o del lieve brusio che si sente passeggiando lungo il Vecchio Porto, pieno di pescherecci colorati che dondolano lievi sulle onde. Camminare tra le sue vie lastricate permette di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo. Ogni angolo ha una storia da raccontare, lasciando emergere le tracce del proprio passato e, soprattutto, delle numerose dominazioni: goti, bizantini, longobardi e normanni. Le bellezze architettoniche e paesaggistiche lasciano spazio alla tradizione enogastronomica. Infatti, non si può abbandonare questa città senza essersi seduti a tavola e aver provato le prelibatezze che può offrire.
[Foto a uso editoriale @ Giambattista Lazazzera / Shutterstock.com]
Il centro storico di Molfetta si presenta come un dedalo di viuzze sovrastato da edifici di colore bianco. Il borgo antico ha una pianta dalla forma ellittica e si sviluppa su una piccola penisola che si protende sull’acqua. Di tanto in tanto, le vie si aprono mostrando scorci da cartolina sul mare. Dopo aver attraversato l’Arco di San Andrea, antica porta d’accesso, si viene catapultati in un mondo fatto di chiese nascoste e palazzi nobiliari. L’elemento che più caratterizza la città è il Duomo di San Corrado, un capolavoro del romanico pugliese, con le sue due torri campanarie che sembrano vegliare sul borgo. L’interno è splendido quanto l’esterno, grazie agli affreschi medievali che rivestono pareti e soffitti, e alle statue e ai dipinti di santi e angeli. A pochi passi, per chi ama il silenzio e la tranquillità c’è una piccola spiaggetta nascosta, Cala Sant’Andrea, una piccola insenatura raggiungibile a piedi. Un altro gioiello da visitare è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che colpisce per la sua doppia cupola. Oltre alle chiese, Molfetta vanta un ricco patrimonio di torri normanne, testimonianze del suo passato militare. La più celebre è la Torre Calderina, situata poco fuori dal centro. Dalla sua posizione privilegiata si gode di una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulla campagna. Altre torri di interesse sono la Torre dell’Alfiere e la Torre del Seminario, ognuna con le sue peculiarità storiche e architettoniche. Per chi cerca arte e cultura, il Museo Diocesano custodisce opere e reperti che raccontano secoli di storia religiosa e artistica, come l’Exultet, un rotolo in pergamena medievale. A pochi chilometri dal centro si trova il Pulo di Molfetta, una grande dolina carsica che rappresenta un unicum naturalistico, con grotte e testimonianze di insediamenti preistorici. Molfetta è un insieme di arte, storia e cultura, ma soprattutto di panorami incredibili. Per questo motivo, una tappa imperdibile è il porticciolo, che offre una passeggiata unica con affaccio sul Mediterraneo.
Tiella con riso, patate e cozze
La città mostra una grande intimità con il mare. Infatti, il pesce indiscusso della tavola è il pesce, cucinato in mille modi: crudo, appena condito con olio extravergine e limone, o nelle ricette tipiche come il ciambotto, una specie di zuppa di pesce. Non mancano i ricci di mare, le seppie ripiene e il polpo alla brace. Il pesce è presente anche nello street food simbolo della città, ovvero il calzone ripieno alla molfettese che prevede l’utilizzo del pesce insieme alla cipolla e alle olive. Un altro piatto molto apprezzato è la tiella, una sorta di casseruola a base di riso, patate e cozze. Questo piatto, cotto al forno, è un’esplosione di sapori che unisce la dolcezza delle patate alla sapidità delle cozze. Ci sono, però, anche piatti figli della terra come le orecchiette con le cime di rapa o servite con un ricco ragù di carne. La cucina molfettese propone anche tantissimi e buonissimi dolci come le cartellate, frittelle di pasta ricoperte di vincotto o miele, le pettole, soffici frittelle lievitate e i taralli dolci.
[Foto copertina a uso editoriale @Stefano Ember / Shutterstock.com]
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur