La città delle ceramiche apre le porte alla manifestazione enogastronomica dell’anno

Francesco Garbo  | 28 Lug 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti

Borgo diVino in tour torna per il secondo anno a Vietri sul Mare. 28, 29 e 30 Luglio. Vini locali e nazionali saranno i protagonisti del weekend tra affacci sul mare da fare invida a una cartolina e botteghe coloratissime. Scopriamo meglio questo fantastico borgo tutto da visitare e da “degustare“.

La storia di Vietri sul Mare

Vietri, una storpiatura romana del termine vetri ovvero antico, sul Mare è un borgo della Campania in provincia di Salerno, il suo centro storico conta circa 3 mila abitanti, Incastonato nel golfo di Salerno, nel 1997,  Vietri sul Mare è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità per la ricchezza dei suoi paesaggi e per il suo patrimonio artistico culturale. Simbolo di Vietri sono gli scogli, i due fratelli anche denominati i faraglioni di Vietri. Fu nel 1806 che Vietri sul Mare ottenne l’autonomia come comune. Successivamente  durante la seconda guerra mondiale, quando Salerno diviene captale d’Italia per pochi mesi, il Re Vittorio  Emanuele III decise di stabilirsi proprio qui.

Se pensiamo alla costiera amalfitana sicuramente la associamo ad Amalfi e Positano ma anche Vietri sul Mare ha tutte le caratteristiche per essere alla pari delle altre due città più famose. I monumenti più rappresentativi sono il Duomo, la Villa Guariglia, che ospita il museo della ceramica, e la fabbrica di ceramica. Infatti qui a Vietri la lavorazione della ceramica ha una storia che affonda le radici nel passato. La lavorazione della ceramica si sviluppa a cavallo tra il VI e il V secolo a.C grazie alla presenza di numerose cave nei territori a nord-est di Salerno. Le prime testimonianze storiche relative alla lavorazione della ceramica risalgo al XVesimo secolo d.C.

Cosa mangiare

Il pesce è ovviamente alla base della cucina del luogo con scialatielli ai frutti di mare, linguine all’astice e alici fresche che si uniscono poi al pescato del giorno sempre diverso e al polpo affogato al sugo. Non manca poi la classica pizza napoletana e specialità campane come gli gnocchi alla Sorrentina.

Tutte le informazioni utili

Per quanto riguarda l’evento ecco alcune informazioni importanti. La degustazione è riservata a chi acquista il voucher al costo di 18 euro che da diritto a otto degustazioni a scelta tra quelle presenti nell’area espositiva. Il biglietto può essere acquistato in loco oppure online, direttamente sul sito. Non solo vino ma anche cibo con l’area food dedicata con il Tagliere dei Borghi più belli d’Italia e altre specialità di attività locali.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur