Anguria e melone sono sicuramente tra i prodotti più consumati in estate, come antipasto o come fine pasto ma anche in insalate o in frullati. Ma quali dei due scegliere se pensiamo alla nostra salute?
Sia il melone che il cocomero appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cucurbitacee e contengono entrambi molta acqua, il melone al 95% mentre il cocomero al 90%. Per quest’elevato contenuto di acqua, vitamine e sali minerali, sono spesso consigliati per reidratarci in estate, inoltre sono ottimi come fine pasto perché in grado di placare la fame. Entrambi sono antiossidanti e sono capaci di aiutare le nostre cellule rallentandone l’invecchiamento e contribuendo a rafforzare il sistema immunitario. Potassio, fosforo e magnesio li rendono poi dei perfetti integratori naturali per risollevarci dalla spossatezza dovuta al caldo. ma scopriamo le differenze tra i due analizzandoli uno alla volta.
Molte le varietà disponibili anche se le più conosciute sono il Dalton e il Cantalupo. Originario dell’Africa ora è diffuso in tutto il mondo e coltivato qui in Italia sia in Sicilia che a Mantova e anche in altre zone sia a Nord che a Sud. Molta la vitamina A contenuta nel melone, antiossidante e protettiva per la pelle. Ottimo contro i bruciori di stomaco e per depurare i reni. Aiuta poi a contrastare la fame nervosa, ha effetti anti-gonfiore e proprietà disinfiammanti, inoltre aiuta ad abbronzarsi.
L’anguria o cocomero, è una pianta originaria anch’essa dell‘Africa. Oggi coltivata in Italia con varietà come l’anguria di Viadana, il cocomero di Pistoia e di Faenza e l’anguria Romagnola. Noto per la sua proprietà dissetante e rinfrescante, ha un alto contenuto di vitamina C e di potassio che riescono a contrastare la perdita di liquidi e il gonfiore delle gambe. Prezioso anche per combattere le malattie cardiache e per proteggere la pelle dall’esposizione prolungata ai raggi UV. Strano ma vero, aiuta a migliorare la qualità del sonno e dell‘umore perché in grado di favorire la produzione di serotonina nel corpo.
Ora che conoscete le rispettive proprietà nutritive non vi resta che fare la vostra scelta e consumare in questi ultimi giorni d’estate questi frutti ricchi di sapore, gusto e proprietà nutritive.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur