L’Italia ha una tradizione casearia lunghissima, tra le più importanti e riconosciute al mondo. Siamo sicuramente un popolo di mangiatori di formaggio e ogni regione, ogni provincia, ha le sue specialità, che affondano le radici nei millenni precedenti. Eppure quando pensiamo ai formaggi rimane sempre un po’ di amaro in bocca se pensiamo a quanti ne esistono e a quanti pochi sono effettivamente famosi e di facile reperibilità. Quanti sono i formaggi che mangiate abitualmente? Dieci, forse venti. Eppure in Italia esistono circa 500 formaggi diversi, ognuno dei quali racconta una storia diversa, e rappresenta una specifica porzione di territorio e società. Oggi vi portiamo a scoprire quattro formaggi DOP poco famosi. Andiamo!
Monte Veronese: Il Monte Veronese DOP è un formaggio tipico della zona montana a nord di Verona, prodotto con latte vaccino delle razze Frisona, Bruna e Pezzata Rossa. Esiste in due versioni: a Latte Intero, dal sapore delicato e adatto anche a torte salate e polenta, e d’Allevo, più stagionato e aromatico, ideale da fine pasto o da grattugiare. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando i Cimbri avviarono la tradizione casearia in queste aree. La lavorazione segue metodi artigianali attenti e spesso si evita la pastorizzazione per preservare i sapori autentici del territorio. Versatile in cucina, si abbina bene con frutta, noci e vini rossi fruttati. È riconoscibile dalle etichette colorate che ne indicano la stagionatura: verde chiaro per il Latte Intero e azzurra per l’Allevo.
Casizolu: Il Casizolu è un raro e pregiato formaggio sardo a pasta filata prodotto nel Montiferru, una zona dove, a differenza del resto dell’isola, domina il latte vaccino. Tradizionalmente realizzato dalle donne, nasce da un lavoro artigianale faticoso e meticoloso che prevede la filatura manuale della cagliata in acqua calda e la modellatura nella sua caratteristica forma a pera. Viene stagionato con cura, sviluppando una pasta giallo paglierina e un profilo aromatico che unisce note erbacee, di bosco e un finale ammandorlato. Prodotto da vacche rustiche allevate allo stato brado come la sardo-modicana, è tutelato dal Presidio Slow Food. Accanto al Casizolu, si trovano anche specialità affini come la trizza e la fresa, testimonianze della ricca tradizione casearia del territorio.
Ragusano: Il Ragusano DOP è uno dei formaggi più antichi e rinomati della Sicilia, prodotto con latte vaccino intero e crudo nelle province di Ragusa e Siracusa. La sua lavorazione artigianale prevede l’uso di strumenti tradizionali in legno e rame stagnato e una stagionatura “a cavallo” di sostegni, che gli conferisce la caratteristica forma parallelepipeda. La pasta è compatta e profumata, con un sapore inizialmente dolce e delicato che diventa più intenso e piccante con la stagionatura. Già nel XVI secolo era esportato fuori dall’isola e oggi, anche nella versione affumicata, è apprezzato sia come formaggio da tavola che da grattugia, protagonista della cucina siciliana.
Piacentinu Ennese: Il Piacentinu Ennese DOP è un formaggio siciliano unico, ottenuto da latte ovino crudo arricchito con zafferano locale e grani di pepe nero, che gli conferiscono il suo caratteristico colore giallo intenso e un aroma inconfondibile. Prodotto nella provincia di Enna, ha origini antiche e leggendarie, legate al periodo normanno e alle proprietà rivitalizzanti dello zafferano. La pasta è liscia e profumata, con un sapore che va dal delicato al piccante in base alla stagionatura. Oltre a essere gustato come formaggio da tavola, è protagonista di piatti tipici siciliani come il capretto abbuttunato o la pasta al brodo di pollo. Il Piacentinu Ennese è un vero tesoro gastronomico, riconoscibile anche per la presenza dell’aterponeolo, aroma naturale derivato dai pascoli autoctoni.
Palermo è la quinta città italiana numero di per abitanti e quella che racchiude ...
È il borgo bianco affacciato sul Golfo di Manfredonia, sospeso tra cielo e mare ...
Tra mura di pietra, vicoli lastricati e torri antiche, ci sono luoghi in Italia dove ...
Nelle valli soleggiate della Sicilia, dove il cielo incontra un mare di ulivi e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur