Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall’iconica sfoglia a conchiglia è una delizia che fa sognare tutti i palati. Ecco dove assaggiare le migliori sfogliatelle a Napoli.
Chi ama la pasticceria ma soprattutto le specialità tipiche regionali, saprà certamente che la sfogliatella napoletana è un’eccellenza che ha conquistato tutti i cuori, anche oltreoceano, un po’ come la pizza. Organizzare una gita a Napoli è sinonimo di esperienze gastronomiche inimitabili, ed ecco che di pasticceria in pasticceria si può anche conoscere più a fondo il popolo napoletano e tutta la sua ricchezza culturale.
La sfogliatella frolla e quella riccia
La storia della sfogliatella napoletana ci porta nel Medioevo, e più esattamente nel Monastero di Santa Rosa, sulla costiera amalfitana. Qui, una suora realizzò la prima versione della sfogliatella utilizzando degli avanzi di semola cotta nel latte, che arricchì con frutta secca e liquore al limone. Ne scaturì un ripieno goloso, ma serviva una copertura, e così la suora inventò la pasta sfoglia che inizialmente venne realizzata con la forma di un cappuccio da monaco.
Ben presto tutte le suore si resero conto che questo pasticcino poteva riscuotere un gran successo e così iniziarono a venderlo. In seguito, la sfogliatella venne scoperta in numerosi luoghi e di lì si è arrivati all’edizione moderna: una conchiglia di deliziosa e fragrante pasta sfoglia con all’interno un ripieno di ricotta fresca di mucca, canditi e cannella. Vi è anche la versione frolla, e insieme rappresentano sicuramente – insieme al babà – il simbolo della pasticceria originale partenopea.
Sfogliatelle nella vetrina di una pasticceria
Girando per le vie di Napoli sarà difficile resistere alla tentazione di entrare in ogni pasticceria o forno locale, perché in questa vivace città si preparano tante golosità uniche nel loro genere. Volendo sperimentare le sfogliatelle – quelle ricce da gustare assolutamente calde – e scegliere se tifare per le versioni con o senza zucchero a velo, ecco quali sono i luoghi dove fare tappa.
Un’offerta ampia, dunque, in grado di far sperimentare emozioni superlative, anche ai palati più esigenti.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur