-ceci gr. 300
-fagioli cannellini secchi gr. 300
-grano (frumento) gr. 100
-bicarbonato di soda
-olio d’oliva
-sale
-pepe nero
Non trovando i fagioli cannellini, usare i fagioli bianchi di Spagna. La sera precedente mondare accuratamente ceci, grano e fagioli, in modo da scartare eventuali grani guasti o sassolini. Mettere in un’unica zuppiera ceci e grano, unire abbondantissima acqua tiepida e un pizzico di bicarbonato. Porre in un recipiente a parte i fagioli, coprirli con molta acqua tiepida, unendo un pizzico di bicarbonato; lasciare tutto quanto a macero sino al giorno successivo. Il mattino seguente, circa quattro ore prima del pasto, scolare i ceci e il grano; lessarli, mettendoli in acqua fredda non eccessivamente salata. Dopo circa mezz’ora scolare i fagioli e lessare anch’essi in acqua fredda leggermente salata; si cuociono separatamente perchè necessitano di un minor tempo di cottura dei ceci e del grano. Quando tutto sarà cotto versare i fagioli ed il loro brodo nel recipiente contenente i ceci e il grano (complessivamente vi dovrà essere circa un litro e tre quarti di liquido); assaggiare e, se necessario, salare, poi far bollire ancora per circa 15 minuti. Versare la « mes-ciua » nella zuppiera e servirla. Ogni commensale condirà poi la minestra con pepe macinato fresco e buon olio d’oliva.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto