Se ne trovano in zone d’Italia e del mondo dove è evidente che le condizioni non siano ottimali, eppure è proprio lì che i vini eroici vedono la luce.
A dispetto di condizioni avverse e terreni impervi, i vigneti eroici (e i viticoltori altrettanto eroici) sanno come dare vita a vini di alta qualità, complessi e dal carattere unico.
Perchè un vino sia definito eroico, deve rispondere a dei parametri ben precisi e avere specifiche caratteristiche. L’elenco degli elementi che rendono un vino eroico è fornito dal CERVIM, Il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
Noi ti sveliamo 3 motivi per cui questi vini sono davvero eroici.
Leggi anche la nostra infografica!
I vini eroici sono vini che vengono prodotti in regioni vitivinicole caratterizzate difficoltose condizioni ambientali. In questi territori i vigneti si trovano in pendenza o ad altitudini elevate, su terrazzamenti o addirittura lungo alte scogliere. Sono inoltre spesso sottoposti a condizioni climatiche e meteorologiche estreme e difficili da prevedere e gestire.
Non sono dunque le situazioni migliori in cui un vignaiolo può ritrovarsi a prendersi cura dei suoi vigneti e a dedicarsi alla viticoltura. Fare vini in posti del genere richiede fatica e un intenso lavoro manuale, oltre allo sviluppo di capacità adeguate.
Eppure sono le situazioni in cui viticoltori, vigneti e vini dimostrano una resilienza straordinaria e una incredibile capacità di adattamento.
Alcune delle più famose regioni vitivinicole che producono vini eroici in Italia sono posti come le Cinque Terre in Liguria e alcuni vigneti della Valle d’Aosta, in Friuli-Venezia Giulia e in Sicilia.
In Europa si contengono lo scettro di regine dei vini eroici la regione della Mosella in Germania, la Valle del Douro in Portogallo e la Valle della Loira in Francia.
Ciò che colpisce dei vini eroici è la loro diversità in rapporto al territorio di provenienza. Ciascun vino è caratterizzato da elementi distintivi che derivano dall’utilizzo di uve autoctone e determinate tradizioni vitivinicole. Sono spesso vini intensi e strutturati, con una buona acidità, caratterizzati da una certa complessità e profondità che tanto piacciono agli amanti del genere.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur