
La cultura del buon mangiare di Napoli che incontra l’esperienza della mixology, l’arte dei cocktail studiati all’insegna dell’eccellenza. È con questa idea che nasce “Storie da Bere: tra Arte, Miti e Sapori napoletani“, un format che vede come protagonista assoluto il locale Scottojonno, nato nel 2023 sotto l’iconica Galleria Principe di Napoli, negli ambienti che furono un tempo della Tesoreria cittadina. Storia, cultura e gastronomia che si incontrano attraverso un salotto culturale dove l’eleganza degli arredi e l’atmosfera suggestiva si uniscono a un’offerta di alta qualità, rendendolo un crocevia per artisti, intellettuali e appassionati di buon cibo e buona compagnia.
Scottojonno, il rinomato locale situato sotto l’iconica Galleria Principe di Napoli, là dove un tempo risiedeva la tesoreria, è lieto di annunciare il lancio della kermesse “Storie da Bere: tra Arte, Miti e Sapori napoletani“. Il format, innovativo e coinvolgente, nasce da un’idea dell’imprenditore Luca Iannuzzi, che ha voluto creare un luogo dove la storia, la cultura e la gastronomia napoletana si fondono in un’esperienza unica. Il primo appuntamento si è svolto giovedì 30 ottobre, promettendo un’esperienza immersiva che fonde la ricca cultura partenopea con l’eccellenza culinaria e l’arte della mixology.
“Storie da Bere” si propone come un viaggio narrativo, dove ogni serata celebra una “storia” legata all’arte, alla storia di Napoli, a leggende o tradizioni culinarie. Attraverso interventi di esperti, performance artistiche e, naturalmente, un’offerta di drink e food pensata per l’occasione, l’obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente che unisca cultura e convivialità. Inaugurato a fine ottobre, il ciclo di appuntamenti a Scottojonno proseguirà il 27 novembre con l’evento “Le leggende nere di Napoli”. Un affascinante viaggio nelle leggende più misteriose, tra fantasmi e storie oscure che avvolgono la città di Napoli. Un’occasione imperdibile per esplorare il lato più enigmatico della città, accompagnati da un’offerta gastronomica e di drink studiata per l’occasione.
Nel nuovissimo menù, curato dal talentuoso chef Marco Ambrosino, ogni piatto è una narrazione, un “varco infuocato” o un “sentiero nascosto” che svela i segreti e le tradizioni culinarie di Napoli, trasformando il pasto in un’esperienza quasi mistica. Ambrosino, con la sua cucina d’autore, riesce a reinterpretare la tradizione napoletana con un tocco contemporaneo, attingendo a ingredienti locali e tecniche innovative. Il menù si articola in diverse sezioni evocative:
A completare l’offerta gastronomica, il talentuoso bartender gourmet Mirko Lamagna ha ideato una nuova e affascinante drink list, anch’essa intrisa di narrazioni e riferimenti alla cultura napoletana. I cocktail sono veri e propri “incantesimi” che promettono di rapire i sensi, equilibrando sapientemente ingredienti per creare esperienze uniche e memorabili.
Tra le proposte più evocative:
Scottojonno si trova in Galleria Principe di Napoli XIV-XVII, a poca distanza dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN. Il locale è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 18 alle 01 (02 il venerdì e sabato). Per maggiori informazioni si può chiamare il numero 333 2628454.
Il parmense è un territorio ricco di prodotti tipici e tradizioni culinarie ...
È un piccolo comune della provincia di Cuneo in Piemonte, ed è un borgo ricco di ...
Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell'altro. Difficile scegliere un ...
Tra i formati di pasta più identitari del Nord Italia, ce n’è uno che occupa un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur