La mostarda è un alimento conosciuto e preparato in tutta Italia ma quella di Cremona è forse la più famosa.
Nata come metodo di conservazione per la frutta, le varie ricette della Mostarda – che sia di fichi d’India, come la si fa al sud o al mosto d’uva, come in Piemonte – sono accomunate da un equilibrato connubio di dolce e piccante che la rende una conserva dal sapore impareggiabile.
In questo articolo scopriremo la ricetta originale della Mostarda di Cremona.
Le origini della Mostarda risalgono al Medioevo, quando i monaci studiarono un metodo efficace per conservare la frutta anche nei freddi mesi invernali, grazie all’utilizzo del mosto d’uva (oggi sostituito da uno sciroppo di acqua e zucchero).
La prima testimonianza della ricetta della Mostarda di Cremona, stampata su libro, è del 1600, mentre la prima produzione industriale e diffusione si ha a partire dal 1800.
Oggi la ricetta originale della Mostarda di Cremona è protetta dal marchio di Denominazione comunale (De.Co).
Come detto, la Mostarda nasce come metodo di conservazione della frutta: per prepararla in casa, quindi, ve ne serviranno di diversi tipi; scegliete, comunque materie prime di ottima qualità per un risultato unico.
Ingredienti:
Procedimento:
Si parte dalla canditura della frutta, processo che le renderà i tipici colori.
L’unico ingrediente che richiede colorante naturale sono le ciliegie, in quanto sottoposte alla salamoia perderanno il loro colore.
Tagliate la frutta in maniera grossolana e farla macerare con lo zucchero per 24 ore.
Asciugate la frutta e mettetela in una casseruola con acqua, zucchero e glucosio, fatela bollire a 40 gradi, togliere dal fuoco e fate riposare per 24 ore: ripetete questa operazione per 3 volte.
Terminata la terza cottura aggiungete le gocce di estratto di senape: tra le 6 e le 10, in base al grado di piccantezza che preferite.
Dopo aver sterilizzato i vasetti potete conservare la vostra Mostarda, facendo attenzione a riporla in un luogo buio.
L’abbinamento perfetto è con il bollito di carne ma anche con gli arrosti o lo zampone.
Può essere abbinata anche a formaggi come il taleggio.
L'Irish Coffee è una bevanda calda e avvolgente, perfetta per riscaldare le fredde ...
Le crespelle ricotta e spinaci ti incanteranno con la loro irresistibile ...
Tante, anzi tantissime, le informazioni sbagliate o poco precise che si trovano sui ...
L'autunno è la stagione del malanni, con i primi freddi arrivano mal di gola e ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur