La Mostardella è un salume tipico della Liguria, definito il salame dei poveri. Perchè era formato dagli scarti sia del suino che del bovino legati con il vino, nell’impasto veniva aggiunto anche ultimi pezzetti di carne attaccato alle ossa e porzioni di nervetti.
L’origine di questa salume composto da scarti risale ai primi del 1500 quando le famiglie povere della Val Polcevera e genovesi, erano soliti sfuamarne le fette nel vino bianco. In quell’epoca il lardo ed i suini cominciavano a crescere di numero all’interno degli allevamenti.
Ad oggi la mostardella viene realizzata con carni scelte e raffinate, in cucina viene consumata cruda come tutti i salumi oppure nelle famiglie genovesi viene scottata sulla griglia o come accompagnamento delle uova.
Con l’arrivo di settembre e i primi profumi d’autunno che cominciano a farsi ...
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur