Seguendo la linea dell’orizzonte placida del Lago Trasimeno, si erge un borgo d’indiscutibile fascino che conserva un’anima antica. Costruito su un promontorio calcareo che in epoche lontane fu isola, Castiglione del Lago pulsa di aria fresca, e ammalia con un lungolago che se ne sta sotto un cielo in dissolvenza. Appartenente alla rete de I Borghi più Belli d’Italia, oggi Castiglione del Lago domina la riva occidentale del lago con un patrimonio di bellezze dal valore inestimabile, sia sotto il profilo storico, artistico e culturale che gastronomico.
Sono tante le attrazioni da ammirare nel borgo, a partire dalle mura medievali e dalla celebre Rocca del Leone, una fortezza del XIII secolo voluta da Federico II. Da qui si possono ammirare dei panorami che si aprono sul lago, sulle tre isole — Maggiore, Minore e Polvese — e sulle dolci colline umbre e toscane in lontananza. Il suo camminamento interno, collegato al Palazzo della Corgna, restituisce un’armonia pressoché perfetta e una certa, ritrosa bellezza. Accanto, il Palazzo della Corgna costruito nella seconda metà del XVI secolo per volontà di Ascanio della Corgna, accoglie sale affrescate dal Pomarancio e altri maestri manieristi. Scene mitologiche, allegorie di potere, la Battaglia del Trasimeno ne fanno un piccolo teatro di affreschi, ciascuno dei quali a suo modo evocazione di storie arcaiche e passioni rinascimentali. Le vie del centro storico, ancora costellate di botteghe artigiane, si fanno custodi di luoghi di culto di grande bellezza come la Chiesa di San Domenico e quella di Santa Maria Maddalena.
Il Trasimeno non è solo acqua, ma tavola generosa. La fagiolina del Trasimeno, legume prezioso coltivato da tempi antichi (si dice addirittura dagli Etruschi), è oggi valorizzata da Slow Food come presidio di autenticità. Piccola, cremosissima e facile da cuocere, si fa portavoce della memoria agricola di queste terre e trova il suo posto in tanti piatti e ricette. Ecco che si può allora degustare un’insalata dove la fagiolina si sposa con filetti di pesce persico del Trasimeno, lessati e conditi con capperi, prezzemolo e olio extravergine. Un piatto fresco e raffinato da gustare tiepido o freddo, simbolo di una cucina che riesce sapientemente a mescolare acqua, terra e sole. Altro protagonista del lago – e della tavola, neanche a dirlo – è l’anguilla del Trasimeno che, con la sua carne intensa e avvolgente, è una vera regina delle acque in Umbria. Alle spalle del lago si distendono campi e borghi, uliveti e vigneti che, pur essendo molto diversi tra loro, riescono a dialogare tra loro in modi insperati e sorprendenti. La zona di Castiglione del Lago fa parte della rete ufficiale delle città dell’olio e delle città del vino, ponendosi come beni della cultura gastronomica italiana.
Nel borgo, si possono incontrare i profumi delle cucine autentiche: agriturismi e osterie accolgono i viandanti con carpa regina in porchetta, preparata secondo un rituale che condisce la carpa con spezie e odori per poi cuocerla lentamente, rendendole la carne saporita e avvolgente. E per portare a casa il gusto, esistono botteghe del territorio come Terra e Sole, che vendono torta al testo appena fatta, tartufi, salse pronte, vini e tartufi.
Bandiera arancione del Touring Club Italiano, un vino celebre che porta il suo ...
Architetture sacre, prati di montagna, sentieri generosi, formaggi profumati, dolci ...
La Franciacorta è un lembo di terra che si trova in Lombardia e si estende tra ...
Tra le dolci colline dell’Abruzzo, dove la natura si sposa armoniosamente con la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur