La Polenta taragna è un piatto tipico della cucina italiana ed è tradizionalmente legato alla Lombardia. Le sue origini territoriali sono da ricercare nella provincia di Bergamo, Sondrio, Lecco e Brescia, ma diffusa sicuramente in tutta la Lombardia e in alcune varianti in tutto il Nord Italia. La Polenta taragna è una varietà di polenta, composta con farina di mais e di grano saraceno che conferiscono il particolare colore beige scuro, a differenza della tradizionale polenta gialla. Molto particolare è l’origine del nome che deriva dal dialetto lombardo, Tarèl, che indica il bastone che viene usata per mescolare l’impasto durante la preparazione o appunto, tarare, che in dialetto significa girare. La Polenta taragna ha origini molto antiche e viene tramandata da famiglia in famiglia, per questo motivo oggi esistono diverse varianti. Comunemente la Polenta taragna viene mangiata come piatto unico alla quale può essere aggiunto il formaggio e servita calda e filante, oppure possono essere aggiunte delle carni o il sugo.
I valori nutrizionali per 100 grammi di polenta taragna sono:
- 340 kcal
- 70gr di carboidrati
- 2gr di grassi
- 9gr di proteine
Scopri la ricetta della Polenta taragna della Lombardia, per farla in casa.