La ricetta dei cavallucci di Siena, il dolce per l’epifania
Una storia antica lunga secoli, parliamo infatti del 1500, quando la versione che più si avvicinava ai Cavallucci di Siena erano i Berriquoli, distribuiti in occasione della festività del Concistoro di Siena. I Cavallucci in particolare erano il dolce dei così detti viaggiatori delle poste. Al cambio del cavallo, gli uomini gustavano i Cavallucci offrendoli anche ai viaggiatori. Biscotti della tradizione che ricordano antiche abitudini e ritmi lontani.
- Cook Time: 20 min
- Total Time: 20 min
Ingredients
Ingredienti
Per preparare i vostri Cavallucci di Siena occorrono:
- 300 g Farina 00
- 100 g Gherigli di noce
- 70 g Arancia candita
- 8 Semi di anice
- 250 g Zucchero
- Cannella in polvere
- 50 g Miele
- Bicarbonato
Instructions
Preparazione
- Preparate una ciotola dove andrete a inserire la farina, le noci, l’arancia candita, l’anice, la cannella ed infine il bicarbonato.
- Nel frattempo sciogliete il miele, lo zucchero, e l’acqua insieme per ottenere un liquido dalla consistenza simile ad uno sciroppo dolce.
- Appena ottenuta la fluidità necessaria, versatelo nella terrina dove avete precedentemente alloggiato la farina con i diversi ingredienti.
- Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Ora la parte più divertente: prendete parti di composto, una per volta, e formate 12 palline.
- Ricordate che se l’impasto dovesse appicicarsi alle mani, il vecchio trucco della farina sulle mani per evitare che succeda, vale sempre.
- Ottenute le vostre palline, potrete passare alla fase successiva: disponetele una ad una nella placca da forno che avrete prima ricoperto con della carta da forno e infornate per 150 gradi.
- Lasciate cuocere per venti minuti circa.
Notes
Prima di servire i Cavallucci di Siena appena sfornati, lasciateli raffreddare, così che i sapori dei singoli ingredienti avranno modo di legarsi ulteriormente, dando vita a aromi e sapori intensi e particolari. La forma irregolare sarà data dalla manualità che contraddistingue questa ricetta, mantenuta nei secoli, e tramandata per sempre. Buon appetito!