Una storia antica lunga secoli, parliamo infatti del 1500, quando la versione che più si avvicinava ai Cavallucci di Siena erano i Berriquoli, distribuiti in occasione della festività del Concistoro di Siena. I Cavallucci in particolare erano il dolce dei così detti viaggiatori delle poste. Al cambio del cavallo, gli uomini gustavano i Cavallucci offrendoli anche ai viaggiatori. Biscotti della tradizione che ricordano antiche abitudini e ritmi lontani.
Per preparare i vostri Cavallucci di Siena occorrono:
Prima di servire i Cavallucci di Siena appena sfornati, lasciateli raffreddare, così che i sapori dei singoli ingredienti avranno modo di legarsi ulteriormente, dando vita a aromi e sapori intensi e particolari. La forma irregolare sarà data dalla manualità che contraddistingue questa ricetta, mantenuta nei secoli, e tramandata per sempre. Buon appetito!
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur