In questi giorni sta spopolando sui social la ricetta del glicine fritto. Ma si può davvero mangiare il glicine o fa male? La pianta del glicine è una rampicante appartenente alla famiglia delle fabacee il cui nome scientifico è Wisteria floribunda. La parte commestibile di questa pianta sono solo ed esclusivamente i petali, lo stelo non è edibile. Oltre alla versione fritta i fiori di glicine si possono gustare anche nello yogurt insieme ad un cucchiaio di miele per rendere più gustoso il vostro spuntino oppure per arricchire l’insalata sia visivamente che nel gusto.
150g farina 0 (o farina di riso)
Fiori di glicine
Acqua fredda q.b.
Sale q.b.
Olio per friggere q.b.
Tipologia piatto: Dolce
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia, frutteria
Passaggi per la preparazione: 5
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
Il gusto deciso del pecorino si sposa perfettamente con la freschezza della menta, ...
La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, ...
Un nugolo di quasi venti comuni che si estende a macchia d'olio alle porte della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur