Questi piccoli tesori fritti sono una delle gemme della cucina pugliese, e se nessuno riesce a resistere ai panzerotti pugliesi deve pur esserci un motivo. Ci sono indubbiamente anche loro tra le cose da mangiare in Puglia dal Salento al Gargano, e non potrebbe proprio essere altrimenti.
Immagina una mezzaluna di pasta lievitata, simile a quella della pizza, farcita con mozzarella filante, pomodoro e origano, e poi fritta alla perfezione.
Sono il comfort food italiano per eccellenza, un piatto che racchiude in sé l’essenza della cucina di strada del Sud Italia.
I panzerotti sono un piatto che non solo sazia lo stomaco ma anche l’anima. Sono una vera delizia per il palato e un perfetto esempio di come la tradizione italiana possa sempre sorprenderci con piatti semplici ma ricchi di sapore.
Cotti al forno o fritti, i panzerotti pugliesi sono uno degli street food più appetitosi da provare in Puglia. Sono spesso venduti in piccole rosticcerie lungo le strade, pronti per essere gustati al volo.
E se ti fosse venuta voglia di cimentarti nella loro preparazione, ecco la ricetta per fare in casa i panzerotti pugliesi.
La ricetta di questo tipico piatto della tradizione pugliese, simile ad un calzone ma di dimensioni più piccole, prevede la preparazione di un sottile impasto ripieno di pomodoro e mozzarella, oppure di ricotta squant (una ricotta forte, dal sapore deciso).
Di seguito trovi la ricetta per preparare una decina di panzerotti.
I panzerotti sono ora pronti per essere cotti. Si possono cuocere in due modi.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur