Immergiamoci nel cuore della cucina italiana con un piatto che esalta la delicatezza del pesce: i filetti di merluzzo al forno. Questo piatto, tipico della cucina mediterranea, è un vero e proprio viaggio di sapori, perfetto per un pranzo o una cena leggera e nutriente.
Il merluzzo è un pesce molto apprezzato in Italia, grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato. Questo pesce azzurro è protagonista di molte ricette, dalla semplice preparazione in padella fino alle varianti più elaborate come il baccalà mantecato o la teglia di baccalà alla napoletana. Oggi, però, vi proponiamo una ricetta semplice ma gustosa, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto: i filetti di merluzzo al forno.
Il merluzzo è un pesce ricco di proteine e povero di grassi, perfetto per chi segue una dieta equilibrata. Inoltre, è una buona fonte di Omega-3, acidi grassi essenziali per il nostro organismo.
Nome della Ricetta: Filetti di Merluzzo al Forno
Cucina: Italiana
Tipo di Piatto: Secondo
Dieta: Mediterranea
Difficoltà: Bassa
Tempo di Preparazione: 20 minuti
Tempo di Cottura: 15-20 minuti
Porzioni: 4 persone
Per preparare i filetti di merluzzo al forno, inizia preparando la panatura.
Unisci il pangrattato, il timo, la scorza e il succo di limone in una ciotola.
Aggiungi le mandorle a lamelle, sale e pepe e mescola bene.
Ora, prendi i filetti di merluzzo e rimuovi eventuali lische con una pinzetta.
Metti i filetti in una ciotola, aggiungi metà dell’olio di oliva e la panatura alle mandorle.
Massaggia i filetti per far aderire la panatura.
Prendi una pirofila da forno, irrorala con l’olio di oliva rimasto e adagia i filetti di merluzzo impanati.
Aggiungi il resto della panatura e cuoci in forno statico preriscaldato a 200° per 15-20 minuti, fino a quando i filetti non formano una crosticina croccante in superficie.
Una volta cotti, sforna e servi i filetti di merluzzo al forno caldi.
I filetti di merluzzo al forno sono un piatto leggero e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Si abbinano splendidamente con un contorno di verdure gratinate e un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino di Sardegna.
Scopri qui altre imperdibili Ricette Tipiche!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
Troppo spesso ci si dimentica del Molise, ma soprattutto si è ignari delle ...
Ancona, sospesa come fosse in un sogno, si staglia tra l'azzurro dell'Adriatico e il ...
Situato nell'entroterra riminese, Montescudo è un incantevole borgo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur