Il Pollo alla Cacciatora, o Pollo alla Fiorentina, è una ricetta tipicamente toscana, radicata nella tradizione culinaria contadina della regione. Sebbene le sue origini siano principalmente associate alla Toscana, altre regioni italiane come le Marche, l’Umbria e l’Emilia Romagna rivendicano la paternità di questo piatto. La ricetta, come la conosciamo oggi, risale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, periodo in cui il pollo divenne un alimento principale nell’alimentazione dei contadini toscani, consumato più spesso nei giorni di festa come la domenica o il Natale.
La carne di pollo, protagonista di questa ricetta, è nota per essere una delle carni più consumate al mondo. È una carne bianca, caratterizzata da pochi grassi concentrati principalmente nella pelle e un’alta percentuale di proteine. È anche facilmente digeribile e tenera, grazie alla presenza di pochi nervi. Per la ricetta tradizionale, si consiglia l’utilizzo di pollo ruspante, un termine che indica i polli allevati all’aperto, liberi di pascolare. Questo tipo di allevamento conferisce alla carne una maggiore consistenza, un sapore e un profumo distintivi, con una pelle gialla e carne leggermente rossiccia.
Inizia pulendo e tagliando il pollo in pezzi.
Prepara un soffritto con sedano, carote, aglio e cipolle tagliati finemente, soffriggendoli con olio extravergine.
Infarina i pezzi di pollo e, una volta pronto il soffritto, aggiungili alla padella, facendoli rosolare fino a doratura.
Aggiungi il vino bianco, lasciandolo evaporare per aromatizzare il pollo, poi unisci i pomodori pelati.
Lascia cuocere per 5 minuti a fuoco alto senza coprire, poi abbassa il fuoco e copri, lasciando cuocere fino a che il sugo si addensa e insaporisce il pollo.
Per esaltare il gusto rustico e saporito del Pollo alla Cacciatora, un vino rosso medio-corpo come un Chianti o un Sangiovese sarebbe l’ideale. Questi vini, con la loro struttura e acidità, si abbinano perfettamente alla ricchezza del pollo e alla complessità del sugo di pomodoro.
Scopri su Paesi del Gusto altre imperdibili Ricette Tipiche!
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur