Print

La ricetta della carne salata, il Trentino a casa tua

La carne salata (o salada) è un salume tipico della provincia di Trento.

Prepararla è molto semplice, ma richiede alcuni giorni di tempo. Preparare la carne salada in casa vi permetterà di assaggiare un salume pregiato e molto saporito, portanto il Trentino a casa vostra in pochissime mosse.

Tempi di preparazione:

La carne salada trentina necessita di circa 20 giorni di riposo prima di poter essere gustata.

Il piatto, sia crudo che cotto, si prepara in una decina di minuti.

Ingredients

Scale

Ingredienti:

  • 5 kg di coscia di vitellone tagliata in pezzi da 1 o 2 kg
  • 200 grammi di sale grosso
  • 20 grammi di pepe nero
  • 20 grammi di aglio
  • bacche di ginepro
  • rosmarino
  • alloro

Instructions

Preparazione:

  • Per prima cosa è importante preparare il mix di spezie che verranno usate per salare la carne. Prendete il sale, il pepe.,l’aglio, alcune bacche di ginepro, il rosmarino e l’alloro.
  • Prendete la carne e pulitela, levando il grasso e i nervetti che potrebbero rendere il taglio meno morbido.
  • Tagliate la coscia di vitellone in pezzi di uno o due chili l’uno, poi adagiateli in un coccio in terracotta capiente.
  • Massaggiate la carne con il mix di spezie.

La carne salada va lasciata riposare in un luogo fresco per almeno venti giorni. Non dimenticatevi di girarla e massaggiarla ogni tre giorni: questo procedimento farà sì che il mix di sale e spezie penetri al meglio all’interno della coscia di vitellone.

 

Una volta finita la preparazione, la carne salata deve essere tagliata finemente. Può essere consumata in due modi:

1) Cruda, magari accompagnata da fagioli o con scaglie di parmigiano, olio e insalata.

2) Cotta alla piastra.

Importante è ricordarsi di non salarla ulteriormente, soprattutto dopo la cottura. Questo tipo di preparazione rende la carne salata molto gustosa e saporita: salarla ulteriormente guasterebbe il gusto del piatto.