Un viaggio gastronomico in Sicilia: scopri i segreti di un piatto di pasta leggendario! | Paesi del Gusto

Un viaggio gastronomico in Sicilia: scopri i segreti di un piatto di pasta leggendario!

Aurora De Luca  | 19 Set 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Pasta,Alla,Norma,

Ah, la Sicilia! Terra di sole, mare e… gastronomia ineguagliabile. Quando si parla di cucina siciliana, uno dei primi piatti che salta in mente è sicuramente la pasta alla Norma. Questo piatto, nato nella splendida Catania, è un omaggio culinario all’opera “Norma” del celebre compositore Vincenzo Bellini. Una sinfonia di sapori che racchiude tutto l’amore e la passione della cucina isolana.

Dalla Sicilia con furore: la pasta amata in tutta Italia

La pasta alla Norma rappresenta la Sicilia in un piatto. La tradizione vuole che le melanzane siano fritte e che il sugo sia arricchito con ricotta salata di pecora, rigorosamente siciliana. Questo piatto è un must nelle tavole siciliane, specialmente durante le calde serate estive, quando le melanzane sono al loro apice. Le melanzane, protagoniste di questa ricetta, sono ricche di antiossidanti e vitamine. Inoltre, sono un ottimo alleato per la salute del cuore. La ricotta salata, invece, dona al piatto quella sapidità che lo rende unico, e rappresenta una delle eccellenze casearie dell’isola.

Prepariamola insieme

Scheda Sintetica

  • Nome della Ricetta: Pasta alla Norma
  • Cucina: Siciliana
  • Tipo di Piatto: Primo
  • Dieta: Tradizionale
  • Difficoltà: Media
  • Tempo di Preparazione: 30 minuti
  • Tempo di Cottura: 70 minuti
  • Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • Melanzane: 1
  • Pomodori: 500 g
  • Aglio: 4 spicchi
  • Basilico: q.b.
  • Ricotta salata di pecora: q.b.
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pasta: 320 g

Procedimento

  1. Inizia lavando e asciugando la melanzana, poi tagliala a fette di circa 8 mm.
  2. Cospargi le fette con sale e lasciale spurgare per 15 minuti.
  3. Nel frattempo, prepara il sugo. Lava i pomodori, tagliali a metà e cuocili in un tegame con aglio, basilico e un pizzico di sale per 30 minuti.
  4. Passa i pomodori con un passaverdure per ottenere una salsa vellutata.
  5. Trasferisci la salsa in una padella, aggiungi aglio, basilico e cuoci per altri 40 minuti.
  6. Friggi le melanzane in olio caldo fino a quando diventano dorate. Scola e metti da parte.
  7. Cuoci la pasta al dente, scolala e condiscila con il sugo.
  8. Servi la pasta nei piatti, aggiungi le melanzane fritte, una generosa grattugiata di ricotta salata e una fogliolina di basilico.

Servila così

La pasta alla Norma è un piatto che racconta storie, tradizioni e l’amore per la buona cucina. Ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici della Sicilia. E per completare questa esperienza gastronomica, ti consiglio di abbinare un buon bicchiere di Nero d’Avola, un vino rosso siciliano che esalterà ogni singolo sapore di questo piatto.

Scopri qui altre imperdibili Ricette Tipiche!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!

Aurora De Luca
Aurora De Luca


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur