Lo sciroppo di sambuco è una bevanda rinfrescante e dissetante, un ricordo d’infanzia che risveglia i sensi con il suo gusto unico. Preparato con i fiori di sambuco, raccolti tra aprile e luglio, è un dono della natura che ci offre un’esperienza gustativa indimenticabile.
In Italia, e in particolare in Alto Adige, lo sciroppo di sambuco è molto apprezzato. Viene diluito con acqua per un rinfresco estivo o utilizzato per preparare un aperitivo dissetante, l’Hugo, con l’aggiunta di prosecco, acqua minerale e foglie di menta. I fiori di sambuco, ingredienti principali di questo sciroppo, sono ricchi di proprietà benefiche. Sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. È importante raccoglierli quando sono completamente in fiore e lontano da zone trafficate o frutteti trattati con pesticidi. Infatti, per preparare lo sciroppo, i fiori non vengono lavati per preservare il loro aroma e il polline.
Per preparare lo sciroppo di sambuco avrai bisogno di fiori di sambuco, limoni (biologici), acqua, zucchero e acido citrico. La ricetta propone due varianti: una con limoni e acido citrico, l’altra con solo acido citrico.
Il procedimento per la preparazione dello sciroppo di sambuco è semplice.
I fiori di sambuco vengono leggermente picchiettati per rimuovere eventuali insetti, poi vengono messi in un contenitore ermetico o in una pentola.
A seconda della variante scelta, vengono aggiunti limoni tagliati a fette sottili e acqua, o solo acqua.
Il composto viene lasciato macerare per 24-48 ore a temperatura ambiente (o fino a 72 ore in frigo per la variante senza limoni).
Successivamente, il composto viene filtrato e vengono aggiunti zucchero e acido citrico.
Dopo aver portato a ebollizione il composto, lo sciroppo viene versato in bottiglie pulite e conservato in un luogo fresco e asciutto.
Lo sciroppo di sambuco è una bevanda versatile e gustosa, perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive o per dare un tocco di originalità ai tuoi aperitivi. Ricco di storia e tradizione, è un modo per riscoprire i sapori autentici della natura. Si abbina perfettamente con piatti leggeri e freschi come insalate estive o piatti a base di pesce. Per un abbinamento vinicolo, potresti optare per un vino bianco leggero e fruttato come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Scopri qui altre imperdibili Ricette Tipiche!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur