
La Sardegna è una terra di tradizioni, e quando si parla di cucina, i Papassini sardi sono un vero e proprio emblema di questa cultura. Questi biscotti rustici e croccanti, con la loro tipica forma romboidale, sono un must durante la festa di Ognissanti. La loro storia è antica e affonda le radici nelle tradizioni casalinghe della regione. Il termine “papassini” deriva dalla parola sarda “papassa“, che significa uva passa, un ingrediente fondamentale di questi dolcetti.
I Papassini sardi sono un classico della festa di Ognissanti, celebrata il primo novembre. In Sardegna, come in altre parti d’Italia, questa festa è un momento per onorare i defunti e celebrare la vita con cibo delizioso.
L’uvetta, uno degli ingredienti principali, è ricca di antiossidanti e fibre. In alcune varianti della ricetta, si utilizza anche la “sapa“, uno sciroppo d’uva zuccherino ottenuto dal mosto, che conferisce un aroma unico ai biscotti.
I Papassini sardi sono più di un semplice dolce; sono un tuffo nel cuore delle tradizioni sarde. Perfetti da abbinare con un bicchiere di Moscato di Sardegna o di Cannonau per esaltare i loro sapori.
Un bicchiere di Vermentino di Sardegna o di Cannonau sarebbe l’abbinamento perfetto per questi biscotti.
Scopri qui altre imperdibili Ricette Tipiche!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur