Gli Strangozzi sono un tesoro culinario nascosto tra le verdi colline dell’Umbria. Questa pasta fresca, fatta a mano, rappresenta la semplicità e l’autenticità della cucina italiana, dove pochi ingredienti di qualità si trasformano in un piatto indimenticabile.
Originari dell’Umbria, gli Strangozzi sono spesso associati alle celebrazioni e alle feste tradizionali della regione. La loro forma allungata e sottile è il risultato di secoli di tradizione e di un’abilità manuale tramandata di generazione in generazione. In molte famiglie umbre, la preparazione degli Strangozzi è un rituale che riunisce le persone, creando momenti di condivisione e di gioia. Il nome “Strangozzi” deriva dal termine dialettale “strangolare”, a causa della loro forma simile a una corda. Questa pasta è ricca di carboidrati complessi, che forniscono energia e sazietà. Inoltre, essendo fatta principalmente di semola e acqua, è un’ottima scelta per chi segue una dieta vegetariana.
Gli Strangozzi sono la quintessenza della tradizione culinaria umbra. Semplici ma ricchi di sapore, rappresentano l’essenza della cucina italiana. Per un’esperienza gastronomica completa, si consiglia di abbinare gli Strangozzi con un sugo al tartufo nero tipico dell’Umbria e di degustarli con un bicchiere di Sagrantino di Montefalco, un vino rosso robusto e avvolgente.
Scopri qui altre imperdibili Ricette Tipiche!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur