Come tutti ben sappiamo i cappelletti o tortellini sono tipici dell’Emilia-Romagna. Ecco a voi la sagra per celebrare questo delizioso piatto della cucina italiana. Questi piccoli gioielli di pasta ripiena o in brodo sono simbolo di convivialità, tradizione e sapore. I cappelletti sono tipici della regione dell’Emilia-Romagna mentre i tortellini sono associati alla città di Bologna.
Dove: l’evento si svolgerà a Vigarano Pieve- Vigarano Mainarda presso Via Mantova 124, a Ferrara
Quando: dal 28/09/2023 al 01/10/2023 e dal 05/10/2023 all’08/10/2023
L’Emilia-Romagna, oltre ad essere la patria gastronomica di questo piatto delizioso è molto altro. Infatti, oltre alle altre specialità come l’aceto balsamico di Modena, il prosciutto di Parma, la mortadella di Bologna e il parmigiano reggiano, offre storia e cultura. L’ Emilia-Romagna è una città d’arte conosciuta anche per il Castello Estense di Ferrara, l’università di Bologna e per i suoi musei con all’interno mosaici bizantini. Inoltre, ha anche splendidi paesaggi naturali, parchi e riserve naturali da visitare.
Nonostante siano simili, il cappelletto si distingue per la chiusura con le due estremità del triangolo di pasta mentre i tortellini vengono chiusi intorno al mignolo. Ci sono modi differenti anche per cucinarli, ad esempio, nei cappelletti spesso troviamo il ragù o anche solo crema di parmigiano reggiano mentre nei tortellini la carne. Entrambi possono essere fatti in brodo oppure con panna o crema di parmigiano, ma spesso sono più i cappelletti ad essere preparati nel brodo. Durante la sagra avrete modo di provarli in ogni forma, infatti, non mancheranno cappelletti in brodo, i meravigliosi tre assaggi di tortellini con ragù, panna e tartufo; ci saranno poi carne alla brace e altri piatti gustosi e per finire torte come la tenerina o la zuppa inglese.
Gli stand saranno operativi dalle ore 19:30 tutti i giorni mentre le domeniche solo a pranzo dalle ore 12:00. Avrai l’occasione di gustare questi piatti meravigliosi soprattutto perché sono tipici proprio di questa zona romagnola. Potrai portare i tuoi amici a quattro zampe se vorrai. Inoltre, l’evento sarà un’occasione per rispettare l’ambiente poiché ci saranno contenitori compostabili in cellulosa.
L’evento è aperto a tutti. Chiunque voglia assaporare il vero gusto dell’Emilia-Romagna potrà farlo attraverso questa esperienza portando con sé amici e familiari. La preparazione di questi piatti avviene con la realizzazione di una pasta all’uovo sottile. Una volta stesa, viene tagliata in piccoli pezzi e chiuderla dopo aver messo il ripieno all’interno.
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
In Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur