L’evento che dà il via alla stagione autunnale: la sagra della castagna. Le castagne, infatti, sono un vero e proprio simbolo dell’autunno. Questi piccoli frutti sono racchiusi in una buccia spessa e spinosa ed hanno accompagnato la storia dell’uomo per millenni. Oggi sono coltivate in molte parti del mondo, ma l’Italia rimane sempre uno dei produttori principali, soprattutto in regioni come la Toscana e il Piemonte. Oltre ad essere una sagra che celebra questo meraviglioso frutto, l’evento è una grande rievocazione storica.
Dove: l’evento avrà luogo a Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, presso piazza Vittorio Emanuele II
Quando: il 29 e il 30 settembre e il 1°, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14 e 15 ottobre
Soriano nel Cimino è un affascinante paesino situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Oltre al cibo, offre quest’esperienza in cui avrete l’opportunità di immergervi in un mondo medievale. Tra le tante cose belle di Soriano come la festa delle castagne troviamo il parco dei mostri a Bomarzo con enormi statue di creature mitologiche e fantastiche. Inoltre, nel centro storico si possono fare passeggiate nelle stradine acciottolate e piazzette. Insomma, Soriano non è solo il luogo dove si svolge la sagra della castagna ma è un luogo di storia, arte e tradizione.
La sagra è un evento storico-rievocativo e il suo intento è proprio quello di promuovere la storia, la cultura, le tradizioni e l’arte del territorio. La cittadina di Soriano verrà divisa in quattro aree urbane durante la manifestazione, contendendosi dei premi per gli addobbi più belli e la rappresentazione della storia di quei tempi. Durante la festa si potranno assaggiare ottime pietanze soprattutto a base di castagna come le castagne arrostite, bollite, marmellate o dolci fatti con le castagne.
All’evento ci saranno spettacoli, mostre dei gioielli storici, bancarelle di artigianato, degustazioni ed esibizioni di spadaccini e focolieri. La sagra è un vero e proprio evento che è riconosciuto in Italia come uno dei migliori eventi storico- rievocativi. Ci sarà il corteo storico “Soriano e i suoi Rioni”, in cui ci saranno allestimenti per le vie della cittadina e personaggi medievali rappresentati dalla gente del paese. Il paese di Soriano in quei giorni di festa è irriconoscibile: si ricreano i paesaggi, gli oggetti e le tradizioni dell’epoca medievale.
Chiunque ama la storia e le tradizioni dei paesi medievali. L’evento sarà proprio un’occasione per immergersi in quello che era il paese di un tempo e riviverlo attraverso questa esperienza deliziata con cibo, spettacoli, balli, musica e tanto altro. Inoltre, è un modo per staccare dal mondo moderno e vivere per una giornata il mondo medievale magari con amici o con la propria famiglia, gustando le prelibate castagne e ovviamente il resto delle pietanze.
In Alto Adige, a pochi chilometri da Bressanone, incastonata tra vallate e montagne ...
È una delle aree naturali più affascinanti del Veneto, e secondo noi è uno di ...
Il Veneto è una regione ricca di tradizioni culinarie, famosa per i suoi piatti ...
Noto come la "Ringhiera dell’Umbria" per la sua posizione panoramica sulle colline ...
©
2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur