La scacciata è la tradizionale torta salata che si fa a Natale a Catania: cosa sapere e come farla in casa

Claudia Rapparelli  | 10 Dic 2024
scacciata catanese

La scacciata, tradizionale torta salata della provincia di Catania, è un must per ogni tavola natalizia catanese. Questo piatto, con radici profonde nella storia siciliana, risale alla fine del XVII secolo, originariamente come semplice preparazione contadina. La sua base è una pasta di pane versatile, che si presta a essere farcita in numerosi modi. Inizialmente, la scacciata era un piatto povero, fatto di avanzi, tipico delle tavole rurali del Regno di Sicilia. Con il tempo, la ricetta si è evoluta, includendo ingredienti come verdure e patate, e ha guadagnato popolarità grazie al principe Giovanni Luigi Moncada di Paternò, che nel 1763 la introdusse nei festeggiamenti natalizi. Oggi, la scacciata è celebrata come una delle pietanze più rappresentative della tradizione culinaria catanese durante il Natale, un piatto che racchiude in sé storia, cultura e sapori della terra. La ricetta classica, tramandata di generazione in generazione, continua a deliziare sia per la sua semplicità che per la sua ricchezza di gusto.

La ricetta della scacciata catanese


Slice of Sicilian scacciata with broccoli, fresh onion, olives, and Tuma cheese

La scacciata catanese con tuma, broccoli e olive nere è perfetta per le festività natalizie. Ecco come prepararla:

  • 500 g di pasta di pane
  • 300 g di tuma (o formaggio fresco)
  • 1 kg di broccoli
  • 150 g di olive nere
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 1 spicchio di aglio

Preparazione

La scacciata catanese con tuma, broccoli e olive nere è un piatto che racchiude tutta la bontà e la tradizione della cucina siciliana, perfetto per arricchire la tavola delle festività. Per iniziare, prenditi cura dei broccoli: dopo averli puliti e ridotti in piccoli fiori, cuocili in acqua bollente salata finché non raggiungono quella perfetta consistenza, tenera ma ancora leggermente croccante. Una volta cotti, scolali e tienili da parte. Passa poi alla pasta di pane. Stendila in due sfoglie sottili che saranno il cuore della tua scacciata: una per la base e una per coprire il ripieno. Ungi una teglia con un generoso filo di olio extravergine di oliva e adagia la prima sfoglia di pasta. Ora arriva il momento di assemblare il tutto: distribuisci i broccoli cotti sulla base, aggiungendo poi la tuma tagliata a pezzi e le olive nere, snocciolate. Un pizzico di sale, un tocco di pepe e un altro filo d’olio per condire e il gioco è fatto. Con la seconda sfoglia di pasta, copri il ripieno sigillando bene i bordi. Ricorda di fare dei piccoli tagli sulla superficie, che aiuteranno a rilasciare il vapore durante la cottura, evitando che la scacciata si gonfi troppo. Inforna poi il tutto in un forno già caldo a 180°C e lascia che cuocia per circa 30 minuti, fino a quando la superficie si presenterà dorata e croccante. Una volta cotta, lascia intiepidire la scacciata prima di servirla. Che sia calda o a temperatura ambiente, questo piatto è un vero trionfo di sapori, capace di portare un pezzo di Sicilia direttamente sulla tua tavola natalizia.

Claudia Rapparelli
Claudia Rapparelli



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur