Nel cuore della Basilicata, tra le colline ondulate e i borghi storici, troviamo Picerno, Tito, Satriano di Lucania, e altri comuni della provincia di Potenza, custodi di un tesoro gastronomico: la Lucanica di Picerno IGP. Questo salume, con la sua storia che risale all’epoca romana, è un simbolo della cultura enogastronomica lucana, distinta per la sua ricetta tradizionale e i metodi di produzione che hanno attraversato i secoli.
La Lucanica di Picerno è frutto di un’antica sapienza, iniziata fin dall’epoca preromana. La produzione segue metodi tradizionali, utilizzando tagli selezionati di carne di maiale e spezie come il finocchio selvatico, pepe e, a volte, peperoncino. Questi ingredienti vengono accuratamente macinati e insaccati in budelli naturali, seguiti da un processo di asciugatura e stagionatura minuzioso. Questa attenzione ai dettagli è ciò che rende la Lucanica di Picerno un prodotto unico, testimoniato da fonti storiche come Marco Terenzio Varrone e Cicerone.
Nel 2018, la Lucanica di Picerno ha ricevuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), un simbolo dell’autenticità e qualità che distingue questo salume nel panorama gastronomico italiano. Questo riconoscimento non solo celebra la sua unicità, ma garantisce anche che ogni salsiccia prodotta rispetti rigorosi standard di qualità e provenienza.
La Lucanica di Picerno si presenta con una forma ad “U”, un colore rosso rubino, e una texture morbida e compatta. Il suo sapore unico deriva dall’aroma predominante di finocchio selvatico, con note di pepe e peperone, e in alcune varianti, un’intensità aggiuntiva data dal peperoncino. Questa combinazione di sapori rende la Lucanica di Picerno un salume distintivo e amato, sia nella sua versione tradizionale che piccante.
Abbinare la Lucanica di Picerno con vini locali non è solo un piacere gastronomico, ma anche un viaggio attraverso la cultura enologica della Basilicata. I vini robusti e aromatici della regione, come l’Aglianico del Vulture, complementano perfettamente il gusto speziato e ricco della Lucanica, creando un equilibrio di sapori che risalta le qualità uniche di entrambi.
La Lucanica di Picerno IGP non è solo un prodotto di salumeria, ma un emblema di una regione ricca di storia, tradizione e passione per il cibo. Un viaggio nella Basilicata attraverso il gusto della Lucanica è un’esperienza che incanta.
Scopri su Paesi del Gusto altri imperdibili Prodotti Tipici!
Credit immagine di copertina /www.turismo.it
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur