Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: il lievito viene stemperato in acqua tiepida leggermente salata e impastato con farina. Si lascia fermentare tutta la notte. Il mattino successivo si aggiunge nuova farina e acqua impastando a lungo fino ad avere una massa ben omogenea. Si lascia lievitare per un paio d’ore, poi si formano dei pani, lavorati manualmente, che vengono divisi in 6/8 pezzi. Si cuociono nel forno caldo. Il peso oscilla dagli 800 ai 1000 gr.
Area di produzione: fatto ancora, su richiesta, da alcuni panificatori di Villastrada, frazione di Dosolo (Mn).
Note: antico pane del basso mantovano, in via di estinzione. Tera in dialetto locale, vuol dire vigna, perché costituito da circa 8 panetti disposti in forma semicircolare a mezzaluna, uno attaccato all’altro come i vitigni delle vigne. (Informazioni di Odoardo Nizzoli, ristoratore in Villastrada).
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur