Dolce tipico della tradizione contadina del Veneto, la torta Nicolotta (in dialetto “nicolota”) è famosa anche come torta di pane, poiché permette di riciclare il pane avanzato e raffermo rendendolo gustoso.
Le sue origini sono povere e da ricercare lontano nel tempo, quando veniva preparata presso la Parrocchia di san Nicolò dei Mendidoli (i mendicanti) di Venezia. L’antica comunità, infatti, usava preparare quella che sarebbe diventata la torta Nicolotta per sfamare la gente umile, ovvero pescatori e artigiani. Infatti, si narra che venisse distribuita il venerdì mattina, ai poveri della città, presso tutti i conventi di Venezia.
Questo dolce povero, ma ricco di sapori e aromi, a partire dal ‘700, quando la povertà di fece sentire in modo diffuso, veniva preparata anche con la polenta e poi è così entrato nella tradizione culinaria della regione. Infatti, oggi è davvero immancabile in ogni casa e locale di Venezia e non solo.
Ingredienti
Procedimento
Un antico borgo di mare tra storia, natura e tradizioni veneziane: Caorle, ...
Tra il verde della Val di Magra e il profumo salmastro del Mar Tirreno, Sarzana è ...
La Campania, terra di sapori ineguagliabili e tradizioni secolari, custodisce ...
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur