Le lagane e ceci sono un piatto dalla semplicità disarmante, ma che riesce a conquistare con la sua ricchezza di sapori e profumi.
La lagana è una pasta tradizionale che si produce in diverse zone del sud Italia. Larga e piuttosto rustica, in questa ricetta si sposa perfettamente con la delicatezza dei ceci, resi cremosi dal lungo tempo di cottura. Il tutto è arricchito da un sughetto denso e saporito, ottenuto grazie all’uso di cipolla, aglio e concentrato di pomodoro.
Il risultato è un piatto sostanzioso, capace di riscaldare il cuore e lo stomaco, perfetto da gustare in compagnia di amici e parenti. Ma che in passato pare avesse tutt’altro significato.
Lagane e ceci è infatti anche detto “piatto del brigante”. Pare che i briganti, che infestavano nella seconda metà del XIX secolo i boschi del Vulture, fossero soprannominati “scolalagane” a causa della loro ingordigia di pasta.
Villa Feltrinelli è un sogno in pietra rosa a filo d’acqua: costruita nel 1892 ...
C’è un posto, nel cuore delle Langhe, dove il tempo sembra scorrere al ritmo ...
A pochi minuti d’auto dal centro di Palermo si apre un piccolo paradiso dal sapore ...
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur