400 gr. di farina di grano duro,
250 gr. di ceci,
aglio,
pomodori,
olio d’oliva,
sale.
Lasciate i ceci in ammollo per 12 ore, in seguito lessateli con una foglia di alloro. Preparate un impasto con farina, acqua, sale e ricavatene una sfoglia sottile che taglierete a fettuccine di 2 cm di larghezza. Soffriggete in una padella i legumi, precedentemente lessati, con olio, aglio, pomodoro, infine unite la pasta ai ceci.
Lagane e ceci, anche detto “piatto del brigante”. Pare, infatti, che dalla fantasia popolare i briganti, che infestavano nella seconda metà del XIX secolo i boschi del Vulture, fossero soprannominati “scolalagane” a causa della loro ingordigia di pasta.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur