La polenta ha un posto speciale nella cultura e nella storia italiana. Spesso associata all’alimentazione dei più poveri, ha da sempre rappresentato uno dei piatti più semplici ma sostanziosi ed economici. L’unico ingrediente è il mais, infatti, per prepararla occorre farina di mais cotta con acqua oltre che molta pazienza mentre la mescolate. In onore di questo piatto magnifico ecco la sagra da non perdere!
Dove: l’evento avrà luogo a Santa Maria in Selva, nel Comune di Treia, nelle Marche
Quando: dal 14 al 17 settembre e dal 21 al 24 settembre 2023
Scopriamo il luogo:
Santa Maria in Selva è una località del Comune di Treia, in provincia di Macerata, nelle Marche. Essendo una località piccola, non è molto nota ma nelle zone circostanti possiamo visitare Macerata ed altre zone. A Macerata possiamo visitare i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, piazza della libertà e i paesaggi che ci offre la regione delle Marche. Avrete l’occasione di scoprire questa piccola località poco conosciuta che celebra la polenta.
Descrizione dell’evento:
All’evento sarà possibile gustare piatti come polenta fritta, polenta con baccalà, grigliate, frittelle di polenta, polenta tagliata a fette accompagnata da sughi, stufati o formaggi e naturalmente altre pietanze e bevande da degustare per farvi trasportare dalla piacevole atmosfera. D’altronde la polenta è un piatto così versatile che può essere accompagnata da pesce, carne o verdure.
Dettagli sull’evento:
Gli stand saranno attivi per quanto riguarda la distribuzione della polenta il sabato sera dalle ore 19:00 alle ore 22:30, la domenica sera dalle ore 18:30 alle ore 22:00 mentre a pranzo dalle 12:30 alle 14:00. Inoltre, ci saranno molti altri stand con l’opportunità di partecipare a tornei di briscola e burraco; per chi non fosse interessato invece ci sarà la possibilità di ascoltare le band che suoneranno quindi ascoltare la musica e vedere il raduno delle auto d’epoca.
Lo consigliamo a:
L’evento è consigliato a famiglie, coppie e gruppi di amici. Sicuramente anche chi ama la polenta non perderà questa occasione! Un’ esperienza autentica per degustare questo piatto straordinario preparato in molte versioni.
Spilamberto, nel cuore dell'Emilia-Romagna, è una piccola gemma ricca di storia e ...
Il peposo è una vera delizia, la carne è così morbida che si taglia con la ...
Il Giglietto è un biscotto la cui storia nasce nel Seicento, è una preparazione ...
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur