Lampascioni: simili alle cipolle ma con un gusto più delicato

Jun Wang  | 28 Mar 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Lampascioni

I lampascioni, noti anche come cipolline di montagna o scalogno selvatico, sono una pianta erbacea selvatica originari della Puglia e della Basilicata. Raccolti tra marzo e maggio hanno un sapore dolce e leggermente amarognolo, simile a quello delle cipolle, ma con una consistenza più croccante. Versatili e saporiti possono arricchire molte ricette della cucina mediterranea.

Lampascioni

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 30 minuti 
  • Cottura: 15  minuti
  • Dosi: per 6 persone
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

1 kg di lampascioni freschi
qualche foglia di alloro
qualche spicchio di aglio
1 litro di aceto bianco
1 litro di acqua
sale q.b.
pepe nero in grani q.b.

Lampascioni freschi

Caratteristiche

Provenienza: Puglia
Tipologia piatto: Antipasto
Sapore: Vegano
Dove fare la spesa: Gastronomia

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 8

  • 5 preparazione generale
  • 1 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Pulire i lampascioni rimuovendo la parte esterna e lavandoli con cura.
  2. In una pentola capiente, portare a bollore l’acqua e l’aceto.
  3. Aggiungere i lampascioni e cuocerli per 10-15 minuti, fino a quando risultano teneri.
  4. Scolare i lampascioni e metterli in un barattolo di vetro con alcuni grani di pepe nero, qualche foglia di alloro, qualche spicchio di aglio e salare.
  5. Versare la miscela di acqua e aceto bollente sui lampascioni fino a ricoprirli completamente.
  6. Chiudere il barattolo e lasciarlo raffreddare.
  7. Conservare i lampascioni in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole.

Vino da abbinare

Vermentino della Sardegna

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur