Le Langhe sono un territorio del basso Piemonte compreso tra le province di Cuneo e Asti. Questa regione è stata dichiarata Patrimonio UNESCO dal 2014 ed è conosciuta per i suoi vini pregiati e per l’ottimo cibo locale. In pochi giorni o in un weekend, è possibile visitare i suoi borghi, i castelli e innamorarsi dei panorami pieni di colori: giusto il tempo per decidere di tornare nuovamente a visitarle. Per aggiungere ancora più bellezza ai giorni in visita in questa magnifica area, è consigliabile soggiornare presso le cascine, strutture immerse nel verde a stretto contatto con la natura.
È bene scegliere in anticipo il proprio itinerario in quanto le Langhe si suddividono in tre zone e la scelta di cosa vedere automaticamente influenza dove dormire: Alta Langa ossia l’area al confine con la Liguria; Bassa Langa ossia la zona nei dintorni di Alba, quella forse più conosciuta di tutto il territorio; Langa Astigiana ossia il territorio a Sud di Asti caratterizzato da vigneti e boschi.
Grinzane Cavour è un piccolo paesino di 2.000 abitanti nota per essere stata la città il cui sindaco fu, per 20 anni, Camillo Benso conte di Cavour. Da qui deriva il suo nome. Dalle colline domina il Castello, un posto dove passeggiare, dove trascorrere qualche ora tra arte e cultura e dove si può degustare dell’ottimo vino. Il castello è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 e si paga il biglietto d’ingresso per visitarlo.
Barolo è senza dubbio preceduta dalla sua fama internazionale per il prestigioso vino qui prodotto. La città è un borgo con caratteristiche botteghe, dove anche l’arte ha un ruolo di primo ordine. Un esempio il Castello Falletti, di recente restaurazione e ora visitabile da tutti.
La città di Alba ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dall’UNESCO nel 2017 come città creativa per la Gastronomia. Qui infatti, oltre a bellissimi edifici e chiese di grande importanza storica come la Piazza Risorgimento, il Duomo e gli edifici comunali, sono famosi i tartufi bianchi, le nocciole e la Ferrero, la più importante fabbrica di cioccolato al mondo. Se si è fortunati, è possibile partecipare alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco che si svolge in autunno, evento che richiama migliaia di visitatori.
Mondovì è un bellissimo borgo che si sviluppa su più livelli o Rioni. Questi sono connessi da una caratteristica funicolare che unisce Mondovì Breo a la località Piazza dove è possibile salire in cima alla Torre Civica del Belvedere e godere di una vista mozzafiato: una visuale completa delle Langhe e delle Alpi.
Per gli appassionati di ciclismo, per gli amanti della natura e per chi vuole visitare le Langhe attraverso percorsi speciali, i tour cicloturistici sono la migliore soluzione. È bene ricordare che questi tipi d’itinerari hanno bisogno di un’accurata organizzazione per pianificare bene i percorsi tenendo conto del traffico e delle pendenze. Ci sono diversi libri a riguardo da consultare o è possibile recarsi in agenzie di viaggio che offrono queste alternative. Ci sono i tour più classici tra i castelli del Barolo, Serralunga d’Alba, La Morra e la visita al WiMu, il Wine Museaum più importanti al mondo.
Se siete alla ricerca di un’opera d’arte contemporanea, è d’obbligo visitare la Cappella del Barolo, nata dalle mani di Sol LeWitt e David Tremlett con l’intento di recuperare un edificio ormai in rovina. La Cappella si trova in località La Morra, come anche la Panchina Gigante che fa parte di un progetto di un designer americano per promuovere il turismo nelle Langhe. Obiettivo del progetto è far vedere il mondo con gli occhi dei bambini, in una prospettiva nuova. Sono 59 le panchine giganti in tutte le Langhe.
Gli appassionati di vino non rimarranno a bocca asciutta; tipica attività delle Langhe sono i tour enogastronimici che con un prezzo fisso a persona ti danno la possibilità di degustare vini e visitare le famose cantine del Barolo, del Nebbiolo, del Barbaresco. È possibile anche organizzare tour alla ricerca di tartufi con esperte guide che ti seguono nel percorso.
La conoscenza di una regione e delle sue tradizione avviene per forza anche a tavola. Numerose sono le trattorie e i ristoranti della zona che offrono le prelibatezze delle Langhe. Tra queste ricordiamo solo alcuni piatti: il vitello tonnato, fettine sottili di vitello servite fredde ricoperte di una salsa di tonno e capperi; i Tajarin, o tagliolini, simili alle tagliatelle ma molto sottili e ottimo con il tartufo bianco; il bollito è molto diffuso nella cucina piemontese e consiste in carne di manzo servita calda e fredda e accompagnata da verdura bollita e da salse come maionese, bagnet verd e ross.
Le Polpette alle Mandorle, gioielli culinari della Calabria, invitano a una festa ...
Si è concluso l'evento che ha riunito a Frascati le cucina tipiche di tutt'Italia, ...
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur