
Il lardo d’Arnad DOP è un prodotto tipico della Valle d’Aosta, che viene realizzato in una ristretta zona corrispondente ai comuni di Arnad, Verres e Bard.
Tecnologia di preparazione del Lardo d’Arnad
Il lardo d’Arnad, rifilato e privato della cotenna, viene posto in un recipiente di vetro o di coccio e ricoperto, a strati alterni, con sale e erbe aromatiche.
Dopo tre strati il lardo viene interamente ricoperto con acqua (bollita con sale e aromi e raffreddata), chiuso con un coperchio fermato da un peso. Per una conservazione molto prolungata si usano vasi a chiusura ermetica e si copre il lardo con vino bianco.
Composizione
- Materia prima: lardo di suini allevati localmente
- Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, alloro, salvia, rosmarino, chiodi di garofano, cannella, ginepro, noce moscata, achillea millefoglie
- Additivi: Nessuno
- Periodo di stagionatura: da tre mesi ad oltre un anno. Per una conservazione prolungata, il lardo si conserva nei vasi chiusi ermeticamente e coperti da vino bianco
- Area di produzione: zona di Arnad, bassa Valle d’Aosta tra Verres e Bard