Lardo di Leonessa:
Lardo di forma parallelepipeda, stagionato per 90 gg, sottoposto a salatura a secco ed aromatizzato. La materia prima deriva dal lardo di schiena e di pancia, ricavato dalla carcassa del suino.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Leonessa (RI)
Cenni storici e curiosità
Leonessa, adagiata sull’orlo meridionale di un altopiano appenninico, a 974 metri di altitudine, ha, sin dall’epoca dei Sabini, popolo proveniente dall’area del Gran Sasso e insediatosi nelle valli del Velino e del Tevere, basato la sua economia sulla zootecnia. L’allevamento del maiale, in particolare, permetteva, grazie alla lavorazione delle sue carni di avere a disposizione alimenti molto energetici, che si conservavano a lungo, se fatti stagionare. Dalla guida del 1903, dell’Abruzzo, regione poco distante dal comune in esame, si legge che qui “…grande è il commercio di … carne suina salata e manufatturata. La tradizione della lavorazione delle carni di suino è stata mantenuta nel tempo dall’azienda esaminata per il censimento che è attiva fin dal 1947 con un laboratorio sito in Roma e successivamente trasferita nel 1963 a Leonessa.
Lardo di San Nicola:
Lardo stagionato per 60 gg sottoposto a salatura a secco, aromatizzato con rosmarino, pepe e ginepro. La materia prima deriva dal lardo di schiena del suino. La forma è parallelepipeda ed il colore è bianco, erborinato all’esterno.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Cori (LT)
Cenni storici e curiosità
Il lardo di San Nicola nasce da un’antica ricetta tramandata oralmente di padre in figlio. Non si conosce il periodo preciso al quale attribuire le origini di tale produzione. Nei racconti degli anziani del posto resta vivo il ricordo dei festeggiamenti in occasione dell’uccisione del maiale. C’è chi fa risalire la preparazione del lardo di San Nicola al primo Novecento, chi dice ancora prima e addirittura chi afferma che il tutto è nato con l’avvento della seconda guerra mondiale; una cosa però è certa che oggi si riesce a andare indietro di quattro generazioni che hanno sempre prodotto e consumato questo alimento di tutto rispetto dal sapore pulito e genuino arricchito dalla presenza delle essenze erbacee locali.