Descrizione sintetica del prodotto
La pasta per le lasagne bastarde si ottiene mescolando, in percentuali diverse, farina di castagne e di grano tenero. La pasta ha colore scuro e sapore dolciastro con profumo di castagna, e ha la forma di losanghe o quadrati di circa 8 cm di lato.
Territorio interessato alla produzione: Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.
Cenni storici e curiosità
Le lasagne bastarde devono la loro particolarità agli ingredienti che vengono combinati fra loro, molti dei quali di origine locale. Queste lasagne sono il risultato degli scambi che nei secoli sono avvenuti in Lunigiana fra le aree di fondovalle, produttrici di grano, e quelle di montagna, produttrici di castagne.La farina di castagne conferisce a questa “pasta” un aspetto più scuro ed un gusto più dolciastro rispetto alle lasagne normali. Per tradizione si consumano condite con un sugo fatto con lardo, porri e pomodoro.
Se amate la storia e i piccoli borghi con vicoli e stradine che tengono vivono il ...
Incastonata tra le montagne e il mare cristallino della costa tirrenica, è una ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Le orecchiette con cime di rapa sono uno dei piatti più rappresentativi della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur