per la pasta
-farina bianca gr. 400
-olio d’oliva
-4 uova
-sale
per il ragu’ e il condimento
-carne tritata gr. 200
-regaglie di pollo, circa gr. 200
-burro gr. 70
-lardo gr. 50
-parmigiano grattugiato gr. 50
-gruyère grattugiato gr. 50
-un petto di pollo
-mezzo bicchiere di vino bianco
-un tartufo bianco
-sale
In un soffritto ottenuto con gr. 50 di burro e il lardo tritato cuocere la carne e il petto di pollo, gli stomachi ed i cuori tritati, rigirando spesso e bagnando con il vino bianco secco. Quando sarà evaporato, salare e proseguire la cottura a fuoco moderatissimo aggiungendo, se necessario, un poco di acqua. In ultimo unire i fegatini di pollo a pezzettini; fare insaporire indi togliere dal fuoco. Mentre il ragù cuoce, preparare la pasta con la farina, le uova, un pizzico di sale e una cucchiaiata d’olio. Lavorare bene l’impasto che dovrà risultare piuttosto sodo poi con il matterello stendere una sfoglia sottile. Tagliare la pasta ricavandone delle tagliatelle larghe: lessarle in abbondante acqua salata, scolarle a metà cottura, immergerle quindi in acqua fredda, scolarle di nuovo e stenderle su un telo affine asciughino bene. Disporle a strati, in una teglia imburrata condendo ogni strato con il ragù preparato e una spolverizzata di due formaggi grattugiati e mescolati insieme. Sopra l’ultimo strato di ragù disporre una buona grattugiata di tartufo ben pulito. Porre il recipiente in forno di moderato calore (180°) per circa 20 minuti; le lasagne dovranno colorirsi molto lentamente.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto