-una sfoglia verde
-ragù
-besciamella
-parmigiano reggiano
-tartufo, a piacere e se volete
Mettete la sfoglia verde tagliata a quadrettoni in acqua bollente per 2 minuti. Levatela, passatela in acqua fredda e stendetela ad asciugare su un canovaccio.
Prendete una teglia rettangolare, o pirofila, unta con un po’ di ragù. Fate un letto con i quadrettoni di pasta che coprirete di ragù, parmigiano e qualche fiocco di besciamella. Se avete il tartufo, grattatelo. Proseguite così, alternando uno strato di pasta e uno di condimento, fino a raggiungere un’altezza di circa 6 o 7 centimetri. L’ultimo strato sia di condimento. Se piacciono, potete aggiungere al ragù delle frattaglie di pollo.
Riscaldate il forno a 230 gradi e infornate la teglia, lasciandogliela per 20-30 minuti. Assicuratevi che la pasta sia bollente ma senza bruciacchiare la parte superiore. Levate, lasciate riposare qualche minuto, tagliate le porzioni e servite.
Per la besciamella: sciogliete 50 grammi di burro in una casseruola. Quando sarà liquido mettete 50 grammi di farina, facendola cuocere per qualche minuto sempre mescolando. Salate e aggiungete adagio mezzo litro di latte mescolando sempre fino a bollore. Deve essere morbida e senza grumi.
Caffè storico a Venezia: il Caffè Quadri, un luogo affascinante immerso nel cuore ...
Tra i vicoli color pastello di Camogli, il profumo del mare si mescola a quello del ...
La sua posizione spettacolare, unita a un patrimonio artistico e culturale ...
La Sicilia è rinomata per le sue tantissime località turistiche, e lo è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur