Lattarino del Lago di Bracciano

PaesidelGusto  | 22 Set 2014  | Tempo di lettura: 2 minuti

Il Lattarino, appartenente alla famiglia della Atherinidae specie Atherina boyeri-risso (1812), è un pesce di piccole dimensioni, al massimo arriva a 5-10 cm in età adulta, presenta colore bianco-argenteo con due brevi pinne dorsali, una striscia di colore argento chiaro che percorre i fianchi in corrispondenza della IV e V fila di scaglie.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Anguillara Sabazia (RM), Bracciano (RM)

 

Cenni storici e curiosità
Il lattarino è un pesce autoctono del lago di Bracciano. Anche se le prime testimonianze giunte a noi risalgono al 1836, abbiamo ragione di ritenere che le sue origini siano ben più remote. Si ha notizia della sua esistenza attraverso la raccolta delle memorie storiche dei paesi che si affacciano sul lago, raccolte da un sacerdote, Paolo Bondi. Questi cita tra i vari pesci, di cui dice essere ricco il lago Sabatino, proprio il lattarino. Non mancano citazioni in fonti archivistiche conservate presso l’archivio storico di Trevignano. Si ha notizia, inoltre, del popolamento del lattarino nel Lago di Vico, grazie ad immissioni di esemplari prelevati proprio in quello di Bracciano dal Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia del Ministero dell’Economia Nazionale del 1926.
In passato per la pesca del lattarino venivano usate reti a strascico chiamate “zzoccolotto”, attualmente vietate per proteggere i fondali del lago. La preparazione più caratteristica del lattarino è il fritto. A dimostrazione della continuità di tale attività e del legame con il Lattarino è da segnalare la Sagra del Lattarino, istituita nel 1960 presso Anguillara Sabazia, come è possibile riscontrare dalla delibera della Giunta Municipale del 16 maggio 1972 che ha per oggetto lo stanziamento del contributo per la festa. La Sagra nasce per festeggiare l’attività tipica di Anguillara ed è promossa, inizialmente, dalla Pro Loco, oggi sostituita dal Comitato dei Festeggiamenti, insieme ad un gruppo di amici denominati la “Cagnara”.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur