Latte di mandorla

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione: Emulsione acquosa ricavata dalle mandorle pelate e triturate con aggiunta di saccarosio.

Zona di Produzione: intera Regione Sicilia

Metodo di lavorazione: Selezione di mandorle locali, pelatura in acqua bollente, triturazione, estrazione del latte di mandorla, aggiunta di saccarosio, pastorizzazione, imbottigliamento, conservazione a temperatura ambiente.

Note: La mitologia greca fa risalire la nascita del mandorlo all’amore tra Fillide, una principessa Tracia, e Acamante, figlio di Teseo, sbarcato nel suo regno per una sosta durante la navigazione verso Troia. I due giovani si innamorarono perdutamente ma Acamante fu costretto a proseguire con gli Achei per combattere nella guerra di Troia. La giovane principessa, dopo aver atteso dieci anni che finisse la guerra, non vedendolo tornare con le navi vittoriose si lasciò morire per la disperazione. La dea Atena, commossa da questa struggente storia d’amore, decise di trasformare Fillide in uno splendido albero di mandorlo. Acamante in realtà non era morto e quando seppe che Fillide era stata trasformata in albero abbracciò la pianta che per ricambiare le carezze fece prorompere dai suoi rami fiori anziché foglie. L’abbraccio si ripete ogni anno quando i fiori del mandorlo annunciano la primavera.


Ultimi Articoli

Video di Gusto